Venezia 70. Fuori Concorso
Saï, una piccola e tenera scimietta capuccina cresciuta in cattività, si ritrova sbalzata all’improvviso nel fitto della foresta amazzonica. Il piccolo aereo sul quale viaggiava precipita schiudendo improvvisamente davanti al primate cresciuto tra gli umomini un universo nuovo e tutto da scoprire. Tra pericoli nascosti e predatori sempre dietro l’angolo, piano piano Saï impara a conoscere quell’ambiente naturale che non ha mai vissuto.
Un viaggio durato oltre tre anni per riprendere un ecosistema unico e clamorosamente ricco di vita. La foresta esplorata in tutti i suoi livelli, dal sottobosco alle fronde altissime di alberi secolari, e in tutte le sue stagioni, compresa quella delle piogge. All’interno di questo scenario irresistibile, ripreso con spirito documentaristico dall’abile Thierry Ragobert, si snoda la vicenda di Saï, una scimmia dall’espressività così accentuata da non far rimpiangere volti molto meno mobili di “colleghi” sindacalizzati.
Sulla scia dei prodotti Disney Nature, Amazonia 3D coniuga con intelligenza la storia di fiction riservata al viaggio di Saï con spettacolari immagini di quello che è uno degli ecosistemi più ricchi al mondo. Insetti, aracnidi, rettili, uccelli e mammiferi condividono uno spazio tanto immenso quanto pericoloso, tenendo conto della serrata catena alimentare che, nella foresta amazzonica, offre predatori e prede per ogni gradino.
L’esperienza tridimensionale è piacevole ma non aggiunge moltissimo alla visione, nonostante sia apprezzabile la profondità dell’azione che si aggiunge alla stratificazione dell’ambiente naturale. La morale ecologista che tira le somme del film sottolinea, dopo aver mostrato la ricchezza e la magnificenza della foresta pluviale, il pericolo della deforestazione causata dall’uomo. Un monito certamente utile alle future generazioni che fa di Amazonia 3D un bel film per famiglie.
Titolo originale: Amazonia
Nazione: Brasile
Anno: 2013
Genere: Documentario
Durata: 90′
Regia: Thierry RagobertProduzione: Biloba, Gullane Filmes, Canal+, EVA-Film GmbH, France 2 Cinéma, Stopline Films, Vereda Filmes
Distribuzione:
Data di uscita: Venezia 2013