Vilnius capitale europea della cultura

Arte in evoluzione nella capitale lituana

Gli eventi in programma a Vilnius vogliono promuovere il dialogo culturale tra le diverse nazioni europee, contemporaneamente intendono presentare la Lituania come uno dei paesi più moderni e all’avanguardia dell’Europa orientale.
La nomina ha spinto il governo lituano ad avviare diversi interventi di rinnovamento urbano e architettonico e a incoraggiare la costruzione di strutture destinate alle persone diversamente abili.

Il programma Vilnius Capitale europea della cultura riporta lo sconfinamento dell’atto creativo nel flusso della vita quotidiana, secondo il concetto d’arte totale promosso negli anni ‘50 dall’artista lituano George Maciunas, fondatore del movimento Fluxus. Gli eventi proposti dalla capitale lituana, per il 2009, mirano infatti a soddisfare sia le esigenze degli intenditori d’arte sia dei cittadini comuni, che solitamente non frequentano gli spettacoli culturali.

I progetti artistici saranno visibili, quindi, oltre che nei tradizionali spazi espositivi, anche all’aeroporto e alla stazione nel corso del progetto New face of the city; ma anche nei villaggi dei rom in occasione del festival Terno Vilnia; nei quartieri periferici e nelle strade del centro cittadino durante la manifestazione Art in Unusual Places. I luoghi di ristoro ospiteranno, inoltre, il ciclo d’incontri a sfondo culturale European Café, a cui parteciperanno diversi rappresentanti del mondo dell’architettura, del cinema e della poesia.

Questi appuntamenti offriranno ai cittadini di Vilnius e ai turisti l’occasione di confrontarsi con le nuove tendenze dell’arte contemporanea europea. Naturalmente ampio spazio sarà dato anche agli artisti lituani che, con il progetto ARTscape, sono invitati a esporre le proprie opere accanto a quelle realizzate da artisti di altre nazioni che hanno ottenuto il titolo di Capitale europea della cultura.

Inoltre saranno molti gli spettacoli teatrali e le mostre che ripercorreranno i tragici eventi che hanno segnato la storia del paese: dal massacro della comunità ebraica da parte dei nazisti alle deportazioni staliniste; dalla repressione del regime sovietico e le tensioni della guerra fredda fino alla conquista dell’indipendenza nazionale e al crollo dell’Unione Sovietica.