Visioni di Gesù con Afrodite

Lo spettacolo è andato in scena adl 6 al 10 gennaio al Teatro Arena del Sole di Bologna

Il testo dello spettacolo è stato scritto da Giuliano Scabia nel 2004. Al centro c’è la storia di Gesù quanto mai umano, che manifesta le sue indecisioni, i suoi dubbi, nella sua comunque inesausta ricerca di verità e di amore. Ripercorrendo gli episodi del Vangelo, Gesù dialoga con gli apostoli e con la figura di quattro donne: la Maddalena, l’indemoniata, l’adultera e, certamente, Afrodite.

Sul palco agisce una compagnia eterogenea; gli attori del laboratorio teatrale legato all’Università della Terza età condividono la scena con i ragazzi della compagnia Pratello Out, connessa al carcere minorile di Bologna, e a un gruppo di giovani attori delle Botteghe Molière.

Il testo ricco e pastoso, viene mescolato e amalgamato con numerosi inserti di danza e movimento corale e con il costante accompagnamento musicale.

La scenografia è semplice e funzionale: attorno ad alcuni colonne distribuite su tutto il palco, vengono continuamente riannodati e ristesi lunghi veli bianchi che permettono di modificare senza pause lo spazio.

regia PAOLO BILLI
_ aiuto regia e coreografie Elvio Pereira De Assunçao

con la Compagnia OUT Pratello
_ Santo, Saad, Nicola, Hamza, Sharon, Nabil, Alex, George, Youssef
e Philip Hamouda

con Botteghe Molière Maddalena Pasini, Dario Corbisiero, Flavia Grendene, Annalisa Ntzufras, Antonella Oggiano, Sebastiano Stefanoni, Viviana Venga
e con i senior dell’Università Primo Levi Gianfranco Cerati, Giuseppe Evangelisti, Ubaldo Frabboni, Lea Roberta Quattrini, Paolina Santarini

strumentisti del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna: flauto Caterina Romano, clarinetto in si b Jessica Colarelli, fisarmonica Angelica Foschi, violoncello Antonello Manzo
_ autori delle musiche a cura della Scuola di Musica Applicata del Conservatorio “G.B. Martini” di Bologna
_ diretta dal M° Aurelio Zarrelli
_ composta da Matteo Malferrari, Paolo Samonà, Vanni Fiorelli, Irene Cavazzoni Pederzini, Piero Carvello, Manuela Trombini, Tullio Monti