“Voom Portraits” di Robert Wilson

In mostra a Milano, Palazzo Reale

C’è uno stile che rende mistici, quasi irreali ma sempre individuabili i lavori di Robert Wilson. È quel giocare con la luce e il buio con il suo gusto di artista minimalista e sobrio, calvinista fino al limite del nulla. È l’arte ripresa dal teatro giapponese Bunraku, che si serve di lunghi silenzi e di minimi movimenti au ralenti.

Le 24 immagini retroilluminate ad alta definizione (Vomm HD), esposte in questa mostra milanese sono infatti animate e dunque semplici foto, ma micro filmati. Johnny Depp con un cappello da cow boy e le mani che si muovono su e giù e accarezzano il collo di folta pelliccia del cappotto. L’inquietante faccia di Steve Buscemi che impercettibilmente mastica, in lungo camice bianco in piedi davanti a un animale squartato.

Una misteriosa shilouette con una donna vista di schiena che emerge dal buio con due sole zone illuminate: una striscia di schiena e la vera all’anulare sinistro, segnalata con movimenti inequivocabili, quasi impercettibilmente, dall’indice destro. Ogni lavoro di Wilson è un’esperienza emozionale. Inesistenti le didascalie, orpelli inutili, limitazione all’immaginazione e alla creatività dell’occhio osservante che deve imparare a capire e interpretare ciò che vede. Che poi la ragazza sull’altalena che alternativamente sorride come una strega e fa il broncio come una bambina sia Isabella Rossellini o Alice nel Paese delle Meraviglie, poco importa. Così come non significa molto che l’uomo in mutande e calzini sotto uno scroscio di acqua e con una pistola in mano sia Brad Pitt. Potrebbe essere anche un personaggio di Hitchcock: l’inquietudine che evoca non è certo minore.

Robert Wilson, architetto e artista texano, poliedrico e tanto fantasioso quanto rigoroso, ha una predilezione per l’Italia, dove si è più volte segnalato per le sue originali scenografie teatrali, specie al Festival di Spoleto, e recentemente con il suggestivo allestimento (firmato insieme a Laurie Anderson che ha curato la parte sonora) della mostra Egitto. Tesori Sommersi alla Reggia di Venaria (Torino).

Apertura al pubblico
16 giugno – 4 ottobre 2009
Palazzo Reale Piazza Duomo 12, Milano
Orari
lunedì 14.30 – 19.30
da martedì a domenica 9.30-19.30
giovedì 9.30 – 22.30
*Il servizio di biglietteria termina un’ora prima della chiusura della mostra
Biglietti
€ 9 intero, € 7,50 ridotto, € 4,50 ridotto speciale. Bambini fino a 5 anni gratuito, da 6 a 14 ridotto
Tabloid
ROBERT WILSON VOOM PORTRAITS
Didascalie critiche di Achille Bonito Oliva. 32 pagine a colori in vendita a 3 € presso la biglietteria della mostra
INFO e prevendita
Tel. 02.54913
www.ticket.it www.ticketone.it