A conclusione del laboratorio teatrale, condotto dal regista Mattia Berto a Venezia nelle Gallerie dell’Accademia, sabato 17 giugno alle ore 12 andrà in scena la performance “Convito!” ispirata ai temi contenuti nella grande opera dipinta da Paolo Veronese, Cena in casa di Levi, di cui si festeggiano nel 2023 i  450 anni. Agli incontri laboratoriali, finanziati dalla Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura svolti durante la primavera 2023, hanno partecipato una quindicina di ragazzi e ragazze dai 14 ai 20 anni provenienti da Venezia e dintorni.

«Questo progetto è una grande opportunità per il museo di aprirsi ai giovani attraverso il teatro» afferma il direttore delle Gallerie dell’Accademia, Giulio Manieri Elia. «Il lavoro di Mattia Berto, con il teatro di cittadinanza, va in perfetta sintonia con l’impegno di apertura verso la città e il territorio che il museo sta conducendo. Siamo pertanto lieti di aver collaborato insieme a questa iniziativa, resa possibile da un bando pubblico della Direzione Generale Spettacolo».

«Il nostro teatro lavora costantemente per tessere fili relazionali tra generazioni all’interno dei luoghi della città e anche questa volta abbiamo deciso di mettere al centro i vissuti dei partecipanti al laboratorio, con il loro sguardo giovane, aperto e disponibile alla condivisione nonostante le diverse individualità – racconta Mattia Berto – In dialogo con la grande tela del Veronese, i partecipanti si sono confrontati con l’arte e il teatro, con il corpo e con la voce, hanno sviscerato le loro narrazioni personali e si sono raccontati mettendo in campo le loro storie e la loro creatività».

La performance “Convito!” è stata realizzata dal regista Mattia Berto con la drammaturgia di Arianna Novaga, i costumi di Roberto Piffer, gli elementi scenici a cura di Matteo Zambon, la fotografia di Giorgia Chinellato e il video di Beppe Drago. Il coordinamento è del curatore delle Gallerie dell’Accademia Michele Nicolaci. I protagonisti sono: Margherita Bigarello, Cosimo Da Mosto, Maria Teresa De Novellis, Elia Moretti, Carolina Nardi, Tracy Ngumbao Jefwa, Mohammed Rabi Nasr, Giulia Rizzo, Anita Rossini, Leonardo Rubelli, Rosa Straniero, Giovanni Tiso, Gregorio Vianello Novaga e Marianna Vitturi.

Ingresso gratuito fino a esaurimento posti.