A Venezia nella sede italiana del Consiglio d’Europa (San Marco 180 c) mercoledì 15 marzo alle 17 sarà presentato il volume “Italo Svevo: tra cinema e letteratura” curato  da Alessandro Cuk e Barbara Sturmar. Interverranno Luisella Pavan-Woolfe, direttrice della sede italiana del Consiglio d’Europa, Paolo Lughi, critico cinematografico e i curatori  della pubblicazione . L’accesso avviene solo su prenotazione scrivendo alla email marco.castriani@coe.int o telefonando al 041.31900860. “Italo Svevo: tra cinema e letteratura”  indaga ed approfondisce la relazione tra i testi di Italo Svevo e le relative trasposizioni cinematografiche e televisive, con uno sguardo rivolto anche al teatro.Le opere dello scrittore triestino sono state apprezzate dal mondo del cinema:anche se Mauro Bolognini ha portato Senilità sul grande schermo con efficacia, tuttavia la televisione risulta lo strumento divulgativo più utilizzato  per la diffusione dell’opera di Svevo ad un pubblico vasto ed eterogeneo.

Il libro propone anche approfondimenti sul documentario realizzato da Franco Giraldi nel 1978 (nel cinquantenario della scomparsa dello scrittore), intitolato La città di Zeno. A Trieste con Italo Svevo,e sul  film diretto da Francesca Comencini nel 2001, dal titolo “Le parole di mio padre”, liberamente ispirato a due capitoli della Coscienza di Zeno.