Al Filarmonico di Piove di Sacco in cartellone Natalino Balasso e Lorenzo Maragoni 

Due cartelloni, di prosa e teatro ragazzi, per la stagione 2024 – 2025 al a Teatro Filarmonico di Piove di Sacco per  accogliere tutte le età nello spazio magico e sensibile del teatro.Otto le serate di prosa, quattro domeniche a teatro per le famiglie. Tra in nomi più importanti in scena Nuzzo – Di Biase, Natalino Balasso e Giorgio Colangeli. Stratagemmi è il titolo di questa stagione, il cui cartellone ospita storie antiche e classici, insieme a molte riflessioni sulle tematiche e sfide dell’oggi. La stagione, che prenderà avvio a novembre 2024 e concluderà ad aprile 2025, frutto della collaborazione fra Comune e il circuito Arteven, è organizzata dall’Associazione Nuova Scena. Stratagemmi è il titolo della stagione, il cui cartellone propone storie antiche e classici, insieme a molte riflessioni sulle tematiche e sfide dell’oggi. La stagione aprirà domenica 17 novembre 2024 con Corrado Nuzzo e Maria Di Biase in Delirio a due  di Eugene Ionesco, un piccolo capolavoro del Teatro dell’Assurdo, mercoledì 4 dicembre La signora delle camelie della compagnia Elsinor per la regia del giovane Giovanni Ortoleva, porta in scena uno dei più grandi classici della letteratura ottocentesca, diventando uno dei più grandi miti romantici moderni. Il 2025 aprirà il 25 gennaio, con Stand up poetry di e con  Lorenzo Maragoni uno spettacolo di poesia, un concerto senza musica, una playlist di pezzi che parlano d’amore, lavoro, arte, e poesia. La provincia italiana è la vera protagonista di Le volpi  domenica 9 febbraio, uno spettacolo creato e diretto da Lucia Franchi e Luca Ricci: un microcosmo in cui osservare le dinamiche di potere, che hanno sempre a che fare con i desideri e le ossessioni degli individui. Venerdì 21 febbraio Ersiliadanza con Callas e altri voci straordinarie porterà il pubblico in un viaggio ideale in cui le voci andranno oltre il tempo a cui appartengono, per arrivare all‘emozione pura. Venerdì 14 marzo The Barnard loop di DispensaBarzotti, il ritratto intimo di un personaggio indeciso, stralunato e maldestro che si ritrova assieme al pubblico a non capire più se sta dormendo o no. Balasso fa Ruzante  (Amori disperati in tempo di guerra) in cartellone lunedì 24 marzo è una rivisitazione dei testi di Angelo Beolco che, attraverso la drammaturgia di Natalino Balasso,  fa rivivere i suoi tre personaggi più importanti: l’amico rivale Menato, una donna sottoposta eppure dominante e lo stesso Ruzante. A chiudere la stagione, giovedì 10 aprile, le giovani attrici e i giovani attori di PEM condotti alla regia da Gabriele Vacis in Antigone e i suoi fratelli. Rinnovo abbonamenti dal 26 ottobre, nuovi abbonamenti dal 2 novembre. Per ulteriori informazioni visitare  https://www.teatrofilarmonico.it/rassegna-prosae per il teatro ragazzi https://www.teatrofilarmonico.it/domeniche-per-famiglie

Natalino Balasso, Marta Dalla Via, Andrea Collavino, Marta Cortellazzo Wiel, Roberto Di Fresco, Sonia Marianni, Luca dé Martini di Valle Aperta, TEATRO STABILE DI BOLZANO