CONTAMINAZIONI
L'espressione metaforica delle lacerazioni e delle contraddizioni della natura umana. Giovedì 18 marzo è stata inaugurata nella Galleria Sottopasso della Stua (Largo Europa) la...
FEDERICO ZANDOMENEGHI, IMPRESSIONISTA VENEZIANO.
La fondazione Antonio Mazzotta dedica una personale al pittore veneziano Federigo Zandomeneghi proponendo una selezione di 50 disegni e 80 dipinti, tra i quali...
GLI ESTE A FERRARA
In occasione della riapertura del castello estense di Ferrara è stata allestita un'interessante mostra dedicata agli Este, la più importante famiglia ferrarese. La mostra...
MARC CHAGALL UN MAESTRO DEL ‘900
Alla Galleria di Arte Moderna di Torino una grande retrospettiva del pittore russo Marc Chagall. Oltre centoquaranta opere in mostra tra dipinti e sculture.Marc...
L’ETÀ DI MICHELANGELO. CAPOLAVORI DELL’ALBERTINIANA
La collezione Peggy Guggenheim si apre all'arte del Cinquecento riproponendo i disegni di Michelangelo e della sua scuola provenienti dalla collezione dell'Albertina di Vienna....
VENEZIA TRA ARTE E GUERRA
Al museo Correr di Venezia quadri, disegni, fotografie che testimoniano il ruolo di Venezia nei conflitti bellici dal 1866 al 1918. Il binomio arte...
I COLORI DEL SACRO. LA CREAZIONE
A Padova per la seconda rassegna internazionale di illustrazione per l'infanzia tavole da tutto il mondo sul mistero dell'origineDio creò il mondo, e vide...
IPPOLITO CAFFI, VIAGGIO IN ITALIA 1837 – 1864
Trentadue opere del pittore bellunese esposte a Cà Pesaro per un piccola monografica sull'autore.Presso la Galleria d'arte moderna di Cà Pesaro a Venezia è...
I MACCHIAIOLI: PRIMA DELL’IMPRESSIONISMO
A quasi trent’anni dalla grande mostra sui Macchiaioli del 1975 che ha riscoperto questo movimento italiano dell’Ottocento, Palazzo Zabarella a Padova si propone di...
CANOVA
Antonio Canova nasce a Possagno nel 1757 e muore a Venezia nel 1822. La sua vita è divisa tra venezia, roma parigi, londra. Scultore...