Gabriele Naia
“MONDI NUOVI” DI Andrea Pezzi
Davanti ad un mondo che sembra allontanarsi sempre più dalla cultura scritta, per spendere invece tutte le proprie energie nell'apprendimento visivo, viene spontaneo domandarsi...
“HOMO VIDENS” DI Giovanni Sartori
Lo si sente dire sempre di più che la televisione fa schifo. Ma il problema, al di là dei gusti personali (e c'è da...
“I SIMPSON E LA FILOSOFIA” DI William Irwin e Mark T. Conard
In copertina, tutti belli in posa, ci sono: Kant, Socrate, Marx, Wittgenstein, Sartre, Barthes, Nietzsche e Foucault. Ovviamente si tratta di un disegno. Ma...
“BALENE E SOGNI” DI Alessandro Baricco
Baricco una volta ha scritto che, secondo lui, “leggere è sempre una rivalsa di qualcuno che dalla vita è stato offeso, ferito” e che...
“BERTHE” DI Henry Miller
Henry Miller ha scritto un bel racconto che parla di vergogna, differenza e viltà. Questo racconto si chiama Berthe e parla di una prostituta....
Quei quattro accordi che suonavano da dio
C'è chi dice Bleach (1989), e chi Nevermind (1991). Io non l'ho mai capito quale dei due sia l'album migliore dei Nirvana. Poi c'è...
‘TOTEM. LETTURE, SUONI, LEZIONI’ DI Alessandro Baricco e Gabriele Vacis
«Totem non è teatro, anche se un po' ci assomiglia. Totem è qualcosa che sta al di qua del teatro. È come entrare in...
‘OPINIONI DI UN CLOWN’ DI Heirinch Boll
Hans Schnier è un clown sfrontato, schietto, puro. Ma, soprattutto, fedele fino in fondo ai propri ideali. Una sera, durante un'esibizione, cade e si...
“Kubla Khan” DI S.T. Coleridge
In una lontana quanto imprecisabile notte del XIII secolo, un imperatore mogol sogna un palazzo enorme e bellissimo, e al risveglio ordina ai suoi...
Obras em Prosa de Fernando Pessoa
La letteratura rappresenta un viaggio infinito, che l'uomo compie all'interno di se stesso e, conseguentemente, dell'essere umano. Lo scrittore, infatti, eleva il particolare (la...