Leonardo Mello
Il nano e il Calvino Italo di Mario Perrotta
I rapporti tra teatro e letteratura sono sempre stati difficili. Molto spesso la seconda ha prevalso sul primo, rendendo il lavoro scenico un pallido...
La splendida Via del Popolo di Saverio La Ruina
È sempre un'emozione vedere un nuovo spettacolo di Saverio La Ruina. L'autore/regista/interprete riesce a smuovere, nel suo raccontare, le pieghe più nascoste dei ricordi....
«Re Pipuzzu fattu a manu», la magnifica fiaba di Dario De Luca
Che Dario De Luca sia un grande raccontatore non è certo una sorpresa. La dimensione diegetica è sempre presente anche nei suoi lavori prettamente...
“Naturae”, un viaggio dentro l’uomo
Armando Punzo il 17 giugno riceverà il Leone d'oro alla carriera della Biennale di Venezia. Con l'occasione porterà in laguna Naturae. La valle della...
Carlo Goldoni raccontato da sua moglie
Sono pochissime le notizie in nostro possesso sulla figura di Nicoletta Connio, la genovese che Carlo Goldoni sposò nel 1736. Di sicuro sappiamo che...
L’irresistibile Barbiere di Luigi De Angelis
Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, andata in scena alla Comédie-Française nel 1775, diviene in poco tempo...
Arturo Cirillo, magnifico Cyrano
Quella di Cyrano de Bergerac è una parabola d’amore e morte divenuta quasi paradigmatica: inventata da Edmond Rostand nel 1897 ispirandosi al personaggio storico...
A Pontremoli Curae Festival, tra teatro e giustizia riparativa
È iniziato il 30 marzo a Pontremoli (e si concluderà l’1 aprile) Curae Festival, un appuntamento – ideato e diretto da Paolo Billi (regista...
Dammi un attimo di Francesco Aiello e Mariasilvia Greco
A Primavera dei Teatri 2022 ha debuttato uno spettacolo estremamente interessante, scritto, diretto e interpretato da due artisti cosentini, Francesco Aiello e Mariasilvia Greco....
I figli di Mario Perrotta
Terzo capitolo di una trilogia dedicata a indagare il difficoltoso concetto di famiglia, dopo In nome del padre e Della madre, Dei figli –...