Leonardo Mello
L’irresistibile Barbiere di Luigi De Angelis
Le Barbier de Séville ou la Précaution inutile di Pierre-Augustin Caron de Beaumarchais, andata in scena alla Comédie-Française nel 1775, diviene in poco tempo...
Arturo Cirillo, magnifico Cyrano
Quella di Cyrano de Bergerac è una parabola d’amore e morte divenuta quasi paradigmatica: inventata da Edmond Rostand nel 1897 ispirandosi al personaggio storico...
A Pontremoli Curae Festival, tra teatro e giustizia riparativa
È iniziato il 30 marzo a Pontremoli (e si concluderà l’1 aprile) Curae Festival, un appuntamento – ideato e diretto da Paolo Billi (regista...
Dammi un attimo di Francesco Aiello e Mariasilvia Greco
A Primavera dei Teatri 2022 ha debuttato uno spettacolo estremamente interessante, scritto, diretto e interpretato da due artisti cosentini, Francesco Aiello e Mariasilvia Greco....
I figli di Mario Perrotta
Terzo capitolo di una trilogia dedicata a indagare il difficoltoso concetto di famiglia, dopo In nome del padre e Della madre, Dei figli –...
Danzando con il mostro, una perla di teatro
Ci sono spettacoli che nascono imprescindibili, anche oltre il pensiero e la volontà di chi li crea. Un esempio di questa categoria piuttosto rara...
Appunti da Castrovillari
Per la prima volta, dopo ventun edizioni, il festival Primavera dei Teatri – organizzato come sempre da Scena Verticale e spostato all'autunno come nel...
Le voci potenti e angosciose di Mentre fuori infuria
Letizia Russo è una delle più importanti e affermate drammaturghe (non solo) italiane, pubblicata giovanissima dalla Ubulibri di Franco Quadri nella prestigiosa collana dei...
Giovanni Dell’Olivo canta Alberto D’Amico
A distanza di due anni dalla scomparsa di Alberto D’Amico, Giovanni Dell’Olivo riporta in vita le sue canzoni. È avvenuto domenica 26 giugno, in...
Maria Grazia Gregori, il canto lieve della critica
La prima intervista italiana a Tadeusz Kantor l’aveva fatta lei. Maria Grazia Gregori. Sulle colonne dell’Unità, un giornale che ha sempre dedicato molto spazio...