“Laggiù Qualcuno Mi Ama” di Mario Martone

Avrebbe compiuto 70 anni in questi giorni: era nato a San Giorgio a Cremano il 19 febbraio 1953. Ebbene, sì, quaggiù qualcuno lo ama e non è solo per parafrasare il titolo di un...

“Sur l’Adamant” di Nicolas Philibert

Solo un documentarista coraggioso come Nicolas Philibert (Nancy, Francia,1951) poteva presentare in concorso alla Berlinale un documentario sul disagio sociale. E solo un festival coraggioso come la Berlinale poteva assegnargli il massimo premio, l’Orso...

“Disco Boy” di Giacomo Abruzzese

Giacomo Abruzzese, trentanovenne tarantino, che ha vissuto in Canada e in Israele facendo il fotografo, realizzando cortometraggi e documentari - ora vive a Parigi - esordisce alla regia del lungometraggio con Disco Boy e...

“The Survival of Kindness” di Rolf De Heer

Una storia distopica, apocalittica e anche un po’ trash: l’immagine di come potrebbe diventare l’umanità (se di umanità si può ancora parlare) se si continua con certe teorie di razzismo, nazionalismo, bellicismo e disprezzo...

“20.000 Species of Bees (20.000 Specie di Api)” di Estibaliz Urresola Solaguren

Un film profondo e delicato, sensibile e lieve, un modo davvero meraviglioso di trattare un problema reale e serio, che ha un nome pesante e astruso “disforia di genere”. Aitor, otto anni, non accetta il...

“Ingeborg Bachmann – Journey into the Desert” di Margarethe von Trotta

Per uno spettatore italiano potrebbe essere di grande interesse e fascino scoprire, se già non la conosce, o approfondirne la conoscenza, di questa poetessa e scrittrice austriaca che scelse la nostra Italia come seconda...

“Blackberry” di Matt Johnson

Vedendo questo film, una commedia brillante e piena di ritmo, viene da chiedersi se gli americani (per la precisione questa è una storia e una produzione canadese) siano più bravi a fare le cose...

“L’ultima Notte di Amore” di Andrea Di Stefano

Due ore di tensione al cardipoalma per questo poliziesco italiano dagli effetti spettacolari un po’ all’americana ma con le riprese dall’alto di Milano di notte, così grandiosa e magnifica che è più bella di...

Berlinale 2023: Anticipare il Futuro, Non Inseguirlo

A Torino, la nomina del futuro direttore del glorioso Salone del libro è ormai una lite ideologica tra contrapposte politiche e visioni della cultura; presto lo sarà anche la scelta del successore di Steve...

“Mutt” di Vuk Lungulov-Klotz

Vuk Lungulov-Klotz prende ispirazione dalla propria vita di figlio di genitori cileni e serbi e dalla propria esperienza di transizione per raccontare la storia del 25enne trans Feña (un bravissimo, tenero e commovente Lio Mehiel) Già presentato...

Berlinale 2023