“Laggiù Qualcuno Mi Ama” di Mario Martone
Avrebbe compiuto 70 anni in questi giorni: era nato a San Giorgio a Cremano il 19 febbraio 1953. Ebbene, sì, quaggiù qualcuno lo ama e non è solo per parafrasare il titolo di un...
“20.000 Species of Bees (20.000 Specie di Api)” di Estibaliz Urresola Solaguren
Un film profondo e delicato, sensibile e lieve, un modo davvero meraviglioso di trattare un problema reale e serio, che ha un nome pesante e astruso “disforia di genere”.
Aitor, otto anni, non accetta il...
“Ingeborg Bachmann – Journey into the Desert” di Margarethe von Trotta
Per uno spettatore italiano potrebbe essere di grande interesse e fascino scoprire, se già non la conosce, o approfondirne la conoscenza, di questa poetessa e scrittrice austriaca che scelse la nostra Italia come seconda...
“Mutt” di Vuk Lungulov-Klotz
Vuk Lungulov-Klotz prende ispirazione dalla propria vita di figlio di genitori cileni e serbi e dalla propria esperienza di transizione per raccontare la storia del 25enne trans Feña (un bravissimo, tenero e commovente Lio Mehiel)
Già presentato...
“Le proprietà dei metalli” di Antonio Bigini
Un film delicato e sensibile, rigoroso e attento, che rielabora un episodio realmente accaduto in Italia negli anni Settanta.
“Non sono un mago… sono un bambino” afferma Pietro, che vive in un paesino dell’Appennino tra...
“Roter Himmel (Afire)” di Christian Petzold
Una prova interessante e convincente del regista tedesco Christian Petzold, classe 1960, già molte volte in concorso alla Berlinale ma finora senza aver mai raggiunto per l’Orso d’Oro, e che con questo film si...
“L’ultima Notte di Amore” di Andrea Di Stefano
Due ore di tensione al cardipoalma per questo poliziesco italiano dagli effetti spettacolari un po’ all’americana ma con le riprese dall’alto di Milano di notte, così grandiosa e magnifica che è più bella di...
“The Survival of Kindness” di Rolf De Heer
Una storia distopica, apocalittica e anche un po’ trash: l’immagine di come potrebbe diventare l’umanità (se di umanità si può ancora parlare) se si continua con certe teorie di razzismo, nazionalismo, bellicismo e disprezzo...
“Limbo” di Ivan Sen
Un “cold case” di venti anni prima diventa per un ispettore di polizia l’occasione di un viaggio nel passato nel tempo e nello spazio, dove rivivono i fantasmi di una comunità chiusa e ostile...
“Delegation (Ha’Mishlahat)” di Asaf Saban
Il regista Asaf Saban scrive e dirige un film ispirato a un episodio simile che ha vissuto quando era adolescente: c'è l'usanza che ogni studente delle scuole superiori israeliane faccia un viaggio ad Auschwitz e...