“Bota Jonë” di Luàna Bajrami

Presentato all’ottantesima Mostra del Cinema di Venezia nella sezione Orizzonti Extra, Bota Jonë è un film drammatico ambientato nel Kosovo otto anni dopo la fine della guerra. Nel 2007 le due cugine Zoé e...
Aku wa sonzai shinai

“Aku wa sonzai shinai (Evil Does Not Exist)” di Hamaguchi Ryūsuke

Forte dei recenti successi internazionali che l’hanno visto trionfare a Berlino, Cannes e infine agli Oscar, Hamaguchi Ryūsuke si cimenta quest’anno al Lido nell’impresa di conquistare l’ambito Leone con Aku wa sonzai shinai –...

“Io capitano” di Matteo Garrone

Garrone fa da contrappunto poetico al Green border di Agnieszka Holland (presentato il concorso a Venezia il giorno prima), e offre un saggio esaustivo di come si porta in scena l'avventura della migrazione, tra epica e un q.b. di realismo magico.

“Origin” di Ava DuVernay

La vita della giornalista e scrittrice afroamericana premio Pulitzer Isabel Wilkerson si intreccia e sovrappone con le ricerche per il suo secondo libro, Caste: The Origins of Our Discontents. In un presente personale di tragici lutti,...

“Gasoline Rainbow” di Bill Ross e Turner Ross

Gasoline Rainbow è la storia di cinque ragazzi americani, più precisamente dell’Oregon, che, non appena finito il liceo, decidono di intraprendere un viaggio on the road prima di iniziare a lavorare. I protagonisti, Tony,...

“Domakinstvo za pocetnici (Lavori di casa per principianti)” di Goran Stolevski

Dita e Toni sono due amici dall’orientamento sessuale fluido che si ritrovano a vivere sotto lo stesso tetto con i rispettivi partner e con altre persone provenienti da diverse regioni della sfaccettata e plurilinguistica...

“In the Land of Saints and Sinners” di Robert Lorenz

In the Land of Saints and Sinners è il film di Robert Lorenz presentato all'interno della categoria Orizzonti - Extra. Sono gli anni Settanta in Irlanda quando infuoca nel Paese la guerra civile, la cosiddetta...

“The Green Border” di Agnieszka Holland

Ottobre 2021. Sulla frontiera polacco-bielorussa si accalcano profughi provenienti da diverse aree interessate da conflitti bellici, persecuzioni e oppressioni dei più fondamentali diritti civili e umani. Siriani, afghani, cittadini di varie popolazioni africane si...
hokage

“Hokage (Shadow of Fire)” di Tsukamoto Shin’ya

Dopo il jidaigeki antimilitarista Zan (2018) – unico film del Concorso di Venezia75 che fosse riuscito a combinare coerentemente sperimentazione estetica e intenzione autoriale –, Tsukamoto Shin’ya torna al Lido con Hokage (Shadow of...
Kanata no uta

“Kanata no uta (Following the Sound)” di Sugita Kyōshi

Rappresentante del Giappone nella selezione delle Giornate degli Autori di quest’anno, Kanata no uta (titolo internazionale Following the Sound) di Sugita Kyōshi continua il percorso di ricerca autoriale del regista, fondato sul tentativo di...

Fotogallery - Venezia 80.

Mostra del Cinema 2023