“El Paraíso” di Enrico Maria Artale

El Paraìso è stato presentato all’ottantesima edizione della Mostra del Cinema di Venezia nella categoria Orizzonti. I temi affrontati nel film sono numerosi, le sfumature spaziano dal comico al tragico, passando per il grottesco. La vicenda...

“El Conde” di Pablo Larraín

Augusto Pinochet è ancora vivo. O quantomeno, non morto. Si nasconde in una cadente hacienda ai confini della Terra del Fuoco con la moglie e il fidato maggiordomo. Lontano dalle scorribande del passato, aspetta...

“Woman of… ” di Malgorzata Szumowska

Mentre la Polonia cambia, e dal comunismo emergono prima i sindacati indipendenti, poi la nuova democrazia (e ora di nuovo un governo reazionario…), Andrzej si accorge che anche nel suo intimo le cose si...

“L’Anno dell’Uovo (The Year of Egg)” di Claudio Casale

Il primo lungometraggio di Claudio Casale, da una sceneggiatura di Claudia De Angelis e Milo Tissone, prodotto nell'ambito dell'undicesima edizione della Biennale College Cinema, racconta la storia di Gemma e Adriano (Yile Yara Vianello...

“Lubo” di Giorgio Diritti

Il late bloomer del cinema italiano Giorgio Diritti presenta in concorso a Venezia il suo film più ambizioso e spendibile in ambito internazionale, senza riuscire però a invertire la rotta rispetto alla recente involuzione che lo ha visto allontanarsi dagli ottimi ma ormai sempre più lontani Il vento fa il suo giro e L'uomo che verrà.

“The Green Border” di Agnieszka Holland

Ottobre 2021. Sulla frontiera polacco-bielorussa si accalcano profughi provenienti da diverse aree interessate da conflitti bellici, persecuzioni e oppressioni dei più fondamentali diritti civili e umani. Siriani, afghani, cittadini di varie popolazioni africane si...

“Die Theorie von Allem” di Timm Kröger

Secondo film di Timm Kröger dopo Zerrumpelt Herz, Die Theorie von Allem rappresenta l'ideale prosecuzione di quanto l'esordio del regista tedesco aveva fatto intravedere. Kröger insiste con il discorso filmico fatto di citazioni e riferimenti impostando una riflessione ambiziosa che abbraccia una concettualità purtroppo esageratamente vasta per non risultare a tratti disordinata.

“Origin” di Ava DuVernay

La vita della giornalista e scrittrice afroamericana premio Pulitzer Isabel Wilkerson si intreccia e sovrappone con le ricerche per il suo secondo libro, Caste: The Origins of Our Discontents. In un presente personale di tragici lutti,...

“Magyarázat mindenre (Una spiegazione per tutto)” di Gábor Reisz

In un liceo di Budapest si sta per svolgere l’esame di maturità e Abel, diciottenne innamorato non corrisposto di un’amica e tormentato da un padre con aspettative sin troppo elevate nei suoi confronti, è...

“Ferita da esitazione (Tereddüt Cigisi)” di Selman Nacar

“Ferita da esitazione (Tereddüt Çizgisi)”, diretto da Selman Nacar, presentato all’ottantesima Mostra del Cinema di Venezia per la categoria Orizzonti, segue la storia di Canan, avvocato donna divisa tra un processo complesso e una...

Fotogallery - Venezia 80.

Mostra del Cinema 2023