“Aggro Dr1ft” di Harmony Korine

Aggro Dr1ft, ultima fatica di Harmony Korine, presentato fuori concorso all’80. Mostra del Cinema di Venezia, è un’esperienza più che un film: sperimentazione pura. Con la sua durata di un’ora e venti, interamente girato con...

“El rapto (The Rescue)” di Daniela Goggi

El rapto (The Rescue) è il film presentato dalla regista argentina Daniela Goggi all'interno della categoria Orizzonti - Extra. Argentina. Ci troviamo nella Buenos Aires degli anni Ottanta nel momento in cui il Paese fatica a risollevarsi dopo la...

“Yurt (Dormitorio)” di Nehir Tuna

1996/97 durante un periodo di tensione crescente tra fazioni religiose e secolari, il 14enne Ahmet (un eccezionale Doğa Karakaş) viene mandato da suo padre, recentemente convertito, e che vede nel figlio la sua redenzione, in un dormitorio (yurt)...

“L’Anno dell’Uovo (The Year of Egg)” di Claudio Casale

Il primo lungometraggio di Claudio Casale, da una sceneggiatura di Claudia De Angelis e Milo Tissone, prodotto nell'ambito dell'undicesima edizione della Biennale College Cinema, racconta la storia di Gemma e Adriano (Yile Yara Vianello...
Dogman

“Dogman” di Luc Besson

Incurante del rischio di causare confusione con l’omonima pellicola di Garrone di qualche anno fa, Luc Besson ha presentato in Concorso il suo Dogman, un racconto di miseria umana e vendetta – anche questa,...
City of Wind

“Ser ser salhi (City of Wind)” di Lkhagvadulam Purev-Ochir

Dopo essersi aggiudicata il premio per il miglior corto della sezione Orizzonti la scorsa edizione con la sua opera terza Snow in September (2022), la regista Lkhagvadulam Purev-Ochir ha scelto nuovamente Venezia per presentare...

“Poor Things” di Yorgos Lanthimos

La curiosità di Bella Baxter (Emma Stone) è insaziabile. D'altra parte, per lei tutto è nuovo: nel suo corpo di giovane donna alberga la mente di una neonata. Accudita e monitorata dal padre creatore...

“Photophobia” di Ivan Ostrochovsky e Pavol Pekarcik

Photophobia è il film di Ivan Ostrochovsky e Pavol Pekarcik presentato come Evento Speciale nel corso della ventesima edizione delle Giornate degli Autori. È una fredda mattina di febbraio quando il dodicenne Niki e la...

“Finalmente l’alba” di Saverio Costanzo

Quasi dieci anni separano l'ottimo Hungry hearts da Finalmente l'alba, dieci anni in cui Saverio Costanzo si è preso una lunga pausa dal cinema per lavorare in tv, prima a In treatment con Castellitto e poi all'adattamento per il piccolo schermo de L'amica geniale. E gli effetti si vedono.

“Bastarden” di Nikolaj Arcel

Nikolaj Arcel realizza quello che a oggi è il suo film più personale ma non probabilmente il più riuscito, in una veste che, a ogni modo, non pare certo definitiva, trovando comunque il modo di far trasparire le attitudini consolidate.

Fotogallery - Venezia 80.

Mostra del Cinema 2023