Donato Renzetti al Teatro La Fenice

VENEZIA – Donato Renzetti torna alla testa dell’Orchestra e Coro del Teatro La Fenice nel concerto in programma al Teatro La Fenice venerdì 24 marzo ore 20.00 e domenica 26 marzo ore 17.00. Il maestro dirigerà la Sinfonia del mare di Gian Francesco Malipiero e la Messa di Gloria di Giacomo Puccini, con le voci soliste del tenore Saimir Pirgu e del baritono Simone Del Savio. Maestro del Coro Alfonso Caiani. Il concerto sarà trasmesso in differita su Rai Radio3.

La Sinfonia del mare di Gian Francesco Malipiero fa parte dei lavori giovanili del compositore veneziano. E’ tra le tre sinfonie scritte tra il 1906 e il 1910. Si tratta di un gruppo di lavori distinto dal corpus delle undici sinfonie scritte tra il 1933 e il 1969. Lo stesso musicista le ripudiò, insieme ad altri lavori giovanili, riservando un trattamento particolare alla Sinfonia del mare, che non fece mai pubblicare ma che acconsentì fosse eseguita a Utrecht, nel 1928.

Giacomo Puccini compose la Messa a quattro voci nel 1880, in occasione del diploma di composizione all’Istituto Musicale di Lucca. Poco più che ventenne, creò un’opera giudicata originale e sorprendente. Eseguita per la prima volta a Lucca il 12 luglio 1880 e conosciuta come Messa di Gloria – questo il titolo con cui fu pubblicata anni dopo la morte dell’autore – la composizione di Puccini è una Messa completa articolata nelle canoniche sei sezioni dell’ordinarium missae. L’organico imponente rivela le grandi ambizioni del giovane musicista e anche la scrittura è un chiaro segnale della completa padronanza del materiale musicale. 

Donato Renzetti

Ha recentemente assunto la carica di direttore musicale del Macerata Opera Festival e di direttore emerito del Teatro Carlo Felice di Genova, oltre che direttore musicale della Filarmonica Gioachino Rossini. Allievo di Mario Gusella al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, nel 1976 ha ricevuto il Premio Respighi dell’Accademia Chigiana di Siena. Nel 1978 ha vinto la medaglia di bronzo al Concorso Ernst Ansermet di Ginevra. Nel 1980 è stato vincitore del Concorso intitolato a Guido Cantelli al Teatro alla Scala. Dal 1982 al 1987 è stato direttore principale dell’Orchestra Internazionale d’Italia. Dal 1987 al 1992 direttore principale dell’Orchestra Regionale Toscana, dal 2004 al 2007 direttore principale ospite del Teatro São Carlos in Portogallo e dal 2007 al 2013 direttore artistico e principale dell’Orchestra Filarmonica Marchigiana. Negli ultimi anni ha ripreso un’attività sinfonica internazionale e nell’ottobre 2019 ha debuttato con la Filarmonica di Helsinki.