La trama
Dopo aver raccontato il punto di vista dei criminali, macellai durante le purghe anticomuniste del 1965 in Indonesia, Joshua Oppenheimer dà voce ai superstiti, portando il pubblico dentro il loro dolore, fatto dei silenzi di chi vuol dimenticare e delle domande di chi vuol capire.
Il film
The Look of Silence, prodotto nuovamente daHerzog e Errol Morris, non dimentica il racconto delle barbarie del primo documentario e rivolge la tensione verso gli occhi stanchi, verso gli sguardi silenziosi e disperati di madri, anziani, figli di chi è stato torturato e ucciso, di chi cerca le radici e le spiegazioni di un odio assurdo che ha prodotto la morte tragica di due milioni e mezzo di persone. Al centro del racconto c’ è Adi, uomo mite, un oculista che, mentre misura la miopia – metafora della vista appannata che l’odio genera – assorto nel ricordo del fratello ucciso (tagliato a pezzi e gettato nel fiume) raccoglie i commenti divertiti di ex criminali che si riguardano nei video di The Act of Killing. E poi scorrono testimonianze di vite, ricordi dolorosi, pensieri e lacrime.
Il DVD
Una perfetta occasione per riscoprire questo grande documentario. Le immagini risultano pulite e piuttosto dettagliate, considerando il supporto. Il film è proposto in versione originale con sottotitoli italiani. Assenti i contenuti speciali.
Attori: Adi Rukum
Regista: Joshua Oppenheimer
Formato: DVD, PAL
Regione: Regione 2
Numero di dischi: 1
Studio: Mustang Entertainment
Data versione DVD: 5 lug. 2016
Durata: 98 minuti