Fernando Botero: a Palazzo Bonaparte una grande mostra per conoscere l’artista colombiano

La grande mostra di Palazzo Bonaparte a Roma dedicata a Fernando Botero, a un anno dalla scomparsa dell’artista, permette di immergersi totalmente nell’immaginario del pittore colombiano.

Si tratta infatti di una vastissima esposizione distribuita su ben due livelli del Palazzo, nelle suggestive sale decorate con stucchi e affreschi settecenteschi: un contrasto forte, dunque, tra l’arte del XX e XXI secolo e quella del XVIII, che contribuisce a proiettare il fruitore nello spazio-tempo universale dell’arte.

Gli ambienti seguono un filo conduttore basato sulle tematiche affrontate da Botero attraverso la rappresentazione: dal legame con i grandi artisti del passato alla corrida, e ancora dalla violenza al sacro, passando per il fascino del mondo circense.

La connessione con il territorio è intensa e palpabile, per il pittore una condizione necessaria per rendere l’oggetto artistico emozionante e trasportarlo fuori dai confini che lo hanno generato.

È possibile così ricostruire il percorso del grande artista, che si è misurato non solo con la pittura ma anche con la scultura, inoltre si può osservare una sezione dedicata ai disegni e ad opere realizzate con i pastelli. Tra gli artisti che più hanno influenzato Fernando Botero spiccano gli spagnoli Francisco Goya e Diego Velázquez, ma anche Mantegna, Raffaello e Leonardo Da Vinci: come in altri campi dell’arte il rapporto con il passato è imprescindibile e affascinante. 

L’opera di Botero trova la sua matrice nello studio profondo e appassionato dei volumi, in una chiave assolutamente innovativa che ha dato vita ad uno stile riconoscibile e unico.

La mostra è un’occasione per approfondire la pittura di Botero, ma anche per conoscerne meglio la vita, oltre che le ricerche e gli studi che lo hanno portato alla fama internazionale.

“Botero. La Grande Mostra” – Palazzo Bonaparte, Roma dal 17/09/2024 al 19/01/2025

Info su: www.arthemisia.it