Gala lirico sinfonico al Castello Carrarese di Padova

Domenica 9 agosto alle 21.15 il Castello Carrarese ospiterà il “Gala Lirico Sinfonico”. Sul palco quattro artisti assai noti accompagnati dall’Orchestra di Padova e del Veneto diretta da Nicola Simoni. In caso di maltempo lo spettacolo sarà posticipato al 10 agosto 2020.

Il programma

La serata si aprirà con l’Ouverture e la celebre Habanera dalla Carmen, interpretata dal mezzosoprano Teresa Iervolino che si calerà poi nel ruolo di Leonora per “Oh mio Fernando” da La favorita di Donizetti. Altro protagonista femminile sarà il soprano Maria José Siri che proporrà “Pace mio Dio” da La forza del destino di Verdi, di cui si ascolterà anche l’Ouverture, e “La mamma morta” da Andrea Chénier di Umberto Giordano.

Le celebri arie “Vesti la Giubba” da Pagliacci di Leoncavallo e “Nessun dorma” da Turandot di Puccini saranno interpretate dal tenore Azer Zada. Nei panni di Germont in Traviata (“Di Provenza il mar il suol”) e del Rodrigo morente in Don Carlos si calerà il baritono Simone Piazzola.

Non mancheranno i duetti, dalle parole suadenti di Adalgisa a Norma in “Mira o Norma” alla sfida a duello tra Don Alvaro e Don Carlo, fino alle suppliche di Leonora al Conte di Luna de Il trovatore (“Qual voce! Come! Tu donna!”). Una successione di pagine che fanno rivivere l’incanto dell’opera, spostandosi a diverse latitudini, dalla Gallia romana alla lontana Pechino al «tempo delle favole» fino alla Siviglia dell’Ottocento.

Il “Gala lirico sinfonico” è organizzato e prodotto dal Comune di Padova – Assessorato alla Cultura, il Teatro Stabile del Veneto e la Fondazione Orchestra di Padova e del Veneto. Si avvale del contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo e della Regione del Veneto.

Luca Benvenuti