In questo momento di emergenza, in cui tutti i luoghi di cultura italiani sono chiusi e le persone sono invitate a restare a casa, un’opportunità per visitare musei e siti culturali è offerta da Google Arts & Culture, un progetto online, lanciato nel 2011 dal Google Cultural Institute, che coinvolge moltissimi istituzioni culturali internazionali in una massiccia opera di divulgazione, con particolare attenzione per la storia dell’arte. Questa “finestra sul mondo” in costante aggiornamento, utilizza la tecnologia di Street View (conosciuta per Google Maps) per restituire immagini in alta definizione di opere d’arte esposte in tutto il mondo.

Google Arts & Culture è uno strumento online di facile e intuitivo utilizzo, grazie infatti a diversi filtri di ricerca, permette di visitare alcuni tra i siti più importanti del patrimonio mondiale restando a casa. Si possono visualizzare fotografie relative a luoghi, collezioni ed esposizioni, ma anche leggere le storie e realizzare tour virtuali in musei e quartieri delle città, arrivando a scoprire luoghi poco esplorati.

Tra i “big italiani” presenti nel sistema vi è il Colosseo (al primo posto nella classifica dei siti statali italiani più visitati nel 2019 con i suoi 7,5 milioni di ingressi), la Piazza del Duomo a Milano, Piazza San Marco a Venezia e la Piazza dei Miracoli che comprende Battistero, Duomo e Torre di Pisa. Possibile ammirare anche le sale della Gallerie degli Uffizi (al secondo posto nel 2019 con ben 4,4 milioni di ingressi), della Venaria Reale a Torino (settimo posto nella medesima classifica) o l’ingresso delle Catacombe di San Gennaro a Napoli.

Mettetevi quindi comodi e programmate un tour virtuale nel Bel Paese, nel Settecento il viaggio in Italia era considerato un evento indispensabile per la formazione di giovani aristocratici e artisti, il cosiddetto Grand Tour di Goethe e Stendhal, seguito poi nell’Ottocento dai pellegrinaggi verso sud di Byron, Ruskin, Keats, Shelley…

Tra le tappe più celebri vi erano Firenze, Roma, Napoli e Venezia. La capitale presenta un’offerta diversificata online: passato, presente e futuro si intrecciano nelle varie raccolte, le passeggiate nelle aree archeologiche sono affiancate dalle visite alla Galleria d’Arte Moderna, ai Musei Capitolini, al MAXXI e all’Istituto Luce Cinecittà...

Anche Napoli presenta una vasta scelta di itinerari, dalla visita al centro storico alla collezione del MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli con le sue eccezionali opere, per gli appassionati del contemporaneo merita una passeggiata virtuale al MADRE oppure un’immersione nel progetto Street Art District.

Spingendosi oltre nel caldo Sud ci aspettano Palermo e Matera (nel 2019 Capitale Europea della Cultura), Alberobello e tantissime altre splendide città e borghi della penisola. A nord tra i vari musei presenti all’appello vi sono il MART di Rovereto e i Musei Civici di Venezia, il Vittoriale degli Italiani e la Gypsotheca e Museo di Antonio Canova, mentre Milano fiorisce di collezioni e storie tutte da scoprire.

Non mancano all’appello i teatri, così indissolubilmente intrecciati alla cultura italiana, si possono esplorare le pagine del Teatro Massimo di Palermo o il San Carlo di Napoli; infine possiamo trarre ispirazioni culinarie nelle storie dedicate ad altre eccellenze come il pane di Altamura o la mozzarella di bufala o il gorgonzola, racconti e fotografie che arricchiscono il viaggio con una parentesi di gusto.

Qui abbiamo descritto i possibili viaggi in territorio italiano, ma la piattaforma è internazionale, per cui si può decidere di selezionare l’itinerario in base a diverse categorie: luoghi, artisti, personaggi o eventi storici, tecniche e movimenti artistici, infine è possibile anche la ricerca libera digitando l’argomento di interesse nella stringa in alto a destra.

Buon viaggio!

https://artsandculture.google.com/project/wonders-of-italy?hl=it