In occasione del cinquantesimo anniversario di Gufram, l’azienda piemontese fondata dai Fratelli Gugliermetto diventata celebre nella produzione di progetti di design dalle forme uniche, la Galleria Carla Sozzani presenta l’esposizione GUFRAM ON THE ROCKS. 50 Years of Design against the Tide.
La mostra vuole raccontare, attraverso le opere più celebri e rappresentative, la storia di questo marchio del made in Italy che è anche la narrazione dell’evoluzione del design italiano negli ultimi cinquant’anni.
Gufram si conquistò una grossa notorietà non solo assecondando il radicale cambiamento della società italiana negli anni Sessanta, ma anche nella decisione di utilizzare materiali per l’arredo fino a quel momento mai sfruttati, come il poliuretano, che grazie alla sua resistenza e duttilità permette di creare forme inusuali mantenendo inalterata la morbidezza.
In seguito l’artista Piero Gilardi trovò il modo di trattare il poliuretano dipingendolo con pittura sintetica idrorepellente, dando così vita al Guflac, che divenne poi la base dello sviluppo dei prodotti Gufran.
Numerose le opere esposte presso la Galleria Carla Sozzani, che vanno dal divano Bocca di Studio65 al Cactus disegnato da Guido Drocco e Franco Mello, dal Pratone di Giorgio Ceretti, Pietro Derossi e Riccardo Rosso, al Sasso e Sedilsasso di Piero Gilardi, dal Globe del duo Studio Job alla Magnolia di Marcel Wanders.
Charley Vezza, Global Creative Orchestrator del marchio, così racconta: “Gufram nasce a Torino nel 1966 rivoluzionando il paesaggio domestico e dando vita, assieme ad altre realtà di quel periodo, a quello che oggi è conosciuto come Italian Radical Design. Senza dare peso al susseguirsi sempre più intenso di mode e costumi effimeri, Gufram continua ancora oggi questo percorso rimanendo fedele a se stessa: le sue icone sono diventate dei punti fermi nell’immaginario collettivo, come scogli intorno a cui passano le correnti. In occasione dei 50 anni del marchio, e proprio ora che il Radical Design è stato storicizzato e vive una nuovo momento di splendore, abbiamo deciso di visualizzare questa storia di resistenza con una mostra nella Galleria Carla Sozzani che è da sempre un luogo dove le idee controcorrente possono esprimersi liberamente. Non aspettatevi una mostra didascalica, quello che vedrete sarà la rappresentazione in prospettiva di un pensiero indisciplinato e anticonformista”.
Nella mostra sono anche visibili due opere inedite: Poltrona di Alessandro Mendini, una sorta di trono domestico realizzato in poliuretano rifinito in finto marmo, e una scultura morbida in “vero-finto” ferro arrugginito dell’artista Kris Ruhs.
Galleria Carla Sozzani
Corso Como 10, Milano
In mostra da domenica 10 aprile a domenica 1° maggio 2016
Tutti i giorni, 10.30 – 19.30
Mercoledì e giovedì, 10.30 – 21.00
Aperture speciali – Salone del Mobile 2016
12 – 17 aprile 2016