Per due giornate la cucina torna ad essere protagonista a Venezia grazie a Gusto in Scena, il congresso dedicato all’arte culinaria pensato e realizzato da Lucia e Marcello Coronini. Nella splendida cornice della Scuola Grande San Giovanni Evangelista, chef, sommelier, ristoratori e, perché no, appassionati e amanti della cucina, si ritrovano per confrontarsi, mettersi alla prova e discutere sulle nuove tendenze enogastronomiche.
La Cucina del Senza®, senza sale, senza grassi o senza zucchero aggiunti rimane il tema centrale che per quest’anno si è declinata in La Cucina del Senza® incontra il mondo delle spezie. Le spezie che sempre più negli ultimi anni vengono usate per insaporire piatti e ricette.
Ma Gusto in scena non è solo cibo. Infatti durante la prima giornata è stato premiato il celebre enologo Riccardo Cotarella per il suo impegno pluriennale nella produzione del vino. Con grande trasporto Cotarella ha parlato del suo lavoro e della passione che ancora lo accompagna, di come il “vino perfetto non esista” e di come ci sia sempre un buon margine di miglioramento. Il vino non è semplicemente una bevanda, è sperimentazione, territorio, cooperazione. Per Cotarella una delle cose più importanti da fare è “far apprezzare il vino anche a chi non lo conosce”, promuoverlo in maniera intelligente, sfruttandone tutte le qualità e di continuare ad amarlo come se fosse il primo amore.
Il congresso si è successivamente concentrato sul food, in ogni sua declinazione, con antipasti, primi piatti e dessert preparati da noti chef che, come ormai da tradizione, si raccontano e cucinano svelando segreti e idee innovative.
Gusto in scena si dimostra essere un appuntamento imperdibile per chi ama la cucina, per quelli che prima o poi si cimenteranno con i fornelli e per tutti gli estimatori del buono vino e del buon (e salutare) cibo.