I laboratori online organizzati dal Teatro Ca’ Foscari proseguono con il coinvolgimento di registi, pedagoghi e drammaturghi. Sono tre le nuove proposte per i mesi di giugno e luglio:

  • La stanza, laboratorio di recitazione condotto da Luciano Colavero e Chiara Favero. La stanza, luogo della realtà e della letteratura, si è imposta come luogo del presente, di costrizione e di possibilità, allo stesso tempo limite e occasione di vita, di azione, di parola. Ai partecipanti verrà spiegato come mettere in azione un testo destinato a essere ascoltato, senza che si veda chi lo recita. Si studierà come creare la partitura di un’azione fisica che racconti qualcosa, senza bisogno di parlare. Queste linee di azioni, studiate separatamente, saranno messe in relazione, per arrivare poi a delle composizioni finali, che saranno registrate e filmate. I risultati video verranno montati e caricati sul sito del Teatro Ca’ Foscari. 12 incontri online, dal 1° al 26 giugno, ogni lunedì, mercoledì e venerdì dalle 17 alle 19. Iscrizioni entro il 25 maggio all’indirizzo teatro.cafoscari@unive.it.

  • Appunti di una separazione, laboratorio di narrazione online a cura di Aida Talliente, che vuole dare voce alle sensazioni che questo periodo ha prodotto nell’esperienza di ciascuno. Partendo dalla separazione, il tema generale del progetto, ogni settimana verrà assegnato agli iscritti un argomento di riflessione. Gli spunti, i pensieri, saranno annotati e sviluppati in un taccuino di appunti che ciascuno dei partecipanti al progetto restituirà poi con la propria voce, utilizzando un registratore o il proprio cellulare. I materiali raccolti verranno poi ascoltati e selezionati da Aida Talliente per comporre 4 puntate radiofoniche di 15 minuti l’una, ognuna con uno specifico tema. 5 incontri online 4 – 9 – 16 – 23 – 30 giugno dalle 17 alle 18. Iscrizioni entro il 29 maggio all’indirizzo teatro.cafoscari@unive.it.

  • Mosca-Parigi-Mosca, laboratorio online di lettura ad alta voce a cura di Silvia Piovan. Partendo dall’analisi dei testi di tre autrici Irène Némirovsky, Anna Achmatova e Marina Cvetaeva, Silvia Piovan fornirà ai partecipanti alcuni suggerimenti per migliorare la lettura ad alta voce, che permetteranno di restituire i contenuti dei testi con maggior chiarezza ed efficacia. L’ultimo appuntamento sarà dedicato alla scrittura drammaturgica. Il gruppo, guidato da Silvia Piovan, proverà a costruire scena e dialoghi mettendo in pratica alcuni accorgimenti di scrittura per far sì che le parole del dialogo siano pensate in funzione della scena. 4 incontri online 1 – 3 – 8 – 10 luglio dalle 17 alle 19. Iscrizioni entro il 15 giugno all’indirizzo teatro.cafoscari@unive.it.

Per maggiori dettagli sulle modalità di iscrizione consultare le seguenti pagine:

www.unive.it/teatrocafoscari / www.facebook.com/teatrodicafoscari