“I VOLTI DI EVA. DA PELLIZZA A GUTTUSO”

La donna nell’arte tra 800 e avanguardie protagonista al Museo dei Campionissimi di Novi Ligure (AL). E fino al 12 marzo anche un concorso fotografico sull’universo femminile.

Quanti sono “i volti di Eva?”, quante connotazioni, preconcetti, idee comuni contraddistinguono il femminile nell’immaginario collettivo? E come si è evoluto questo sguardo sulle donne negli ultimi 100 anni nell’arte? Se lo sono chiesti Maurizio Scudiero, Giuliana Godio, Nicoletta Colombo e Chiara Vignola, dando vita a una mostra straordinaria all’interno del Museo dei Campionissimi di Novi Ligure.

Interamente dedicata alla figura femminile nella pittura -dall’Ottocento Romantico alle Avanguardie contemporanee del Novecento- la mostra offre al visitatore diversi spunti di riflessione sul ruolo sociale della donna nonché sulle sue diverse rappresentazioni attraverso il passare del tempo.
In esposizione 170 opere organizzate in un percorso tematico che prevede otto aree: Il Ritratto, Tranches de Vie, Alta Società, Nudo e Dintorni, La Donna fra la Gente, Donna e Madre, Avanguardie e Modernità, Donna Simbolica.

Si parte da un ritratto mozzafiato di Boldini per sfilare fra volti femminili presi tanto dalla vita quotidiana di popolane nella sezione intitolata Tranches de Vie quanto delle più fortunate protagoniste dell’area Altà Società. Nella seconda sala espositiva, la sezione Nudo si articola tra Pose classiche (donne di fronte, di profilo, di schiena e sdraiate) e Ostentazioni con immagini provocatorie che ritraggono la naturalezza della donna nel mettersi in mostra.

Segue in contrapposizione, la Donna tra la gente: devota, lavoratrice, amica e complice. Donne povere e agiate vengono invece riunite nella sezione Donna e Madre in cui domina un senso vivace di affetto e dolcezza ben rappresentato da Giacomo Balla nei suoi “Affetti” (1910). Il percorso espositivo prosegue con l’area dedicata a Avanguardie e Modernità che “smontano e rimontano” il corpo femminile. In chiusura un accenno alla Donna Simbolica ritratta tra passioni, misticismo e estasi.

Per l’occasione l’8 marzo alle ore 21 verrà organizzato un concerto di musica classica con un quartetto di archi e una solista di arpa di sole donne.

Tra gli autori in mostra: Balla, Baldessari, Mosé, Boccioni, Carena, Chessa, De Chirico, Guttuso, Paolucci, Sironi ma anche artisti dell’800 come Grosso, Focardi, Montezemolo Ranzoni…

Entro il 12 marzo, inoltre, fotografi professionisti e fotoamatori potranno iscriversi gratuitamente al Concorso Fotografico indetto dal Comune di Novi Ligure sul tema dell’universo femminile. Le fotografie più interessanti verranno esposte in una nuova sezione della mostra.
Ogni partecipante potrà inviare tre fotografie (colori o b/n, formato 30×40 su passepartout nero) indicando sul retro nome, cognome, indirizzo, numero di telefono e categoria di partecipazione.

Il bando integrale del concorso ed il modulo necessario all’iscrizione sono reperibili on line sul sito del Comune di Novi Ligure www.comune.noviligure.al.it

“I VOLTI DI EVA. DA PELLIZZA A GUTTUSO”

MUSEO DEI CAMPIONISSIMI –NOVI LIGURE (AL)
19 novembre 2005- 2 aprile 2006
Orario di visita: dal venerdì (15 –19) alla domenica (10 –19) o su prenotazione (tel. 0143-72585).
Biglietto d’ingresso: 7 € (Ridotti 4 €)
Catalogo Editrice La Grafica, 203 pagg, oltre 200 illustrazioni a colori, in vendita in mostra a 25 €
Ufficio stampa Threesixty- G.Braidotti 348-3152102 E.Cerrato 011-547471
A cura di Giuliana Godio
Organizzata dal Comune di Novi con il patrocinio del Ministero Pari Opportunità, della Regione Piemonte e della Provincia di Alessandria in collaborazione con Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria

Exit mobile version