A 500 anni dalla scomparsa, gli editori di Geronimo Stilton e il Museo Leonardiano di Vinci celebrano il grande genio del Rinascimento con il libro Il Segreto di Leonardo
Per il 2019 anche Geronimo Stilton renderà omaggio Leonardo da Vinci, il genio del Rinascimento Italiano nato a Vinci nel 1452 e spentosi ad Amboise nel 1519. In occasione dell’anniversario dei 500 anni dalla morte, sono infatti numerosissime le iniziative e le mostre dedicate a Leonardo.
Per celebrare questa ricorrenza, Geronimo Stilton, nato da un’idea di Elisabetta Dami, ha lavorato con il suo editore italiano Edizioni PIEMME e con il Museo Leonardiano di Vinci, per dar vita a uno speciale volume dal titolo Il Segreto di Leonardo, un libro divertentissimo e pieno di misteri che vede protagonisti Geronimo Stilton, i nipoti Ben e Trappy e il Club Internazionale Amici di Leonardo, composto da ragazzini (anzi da topini!) di diverse nazionalità alle prese con un’avventura tutta dedicata all’artista e ambientata nei luoghi della città natale del Vinciano, con incursioni nel Museo Leonardiano e nella Biblioteca Leonardiana.
Il volume è stato realizzato da Edizioni PIEMME con il contributo di Atlantyca e del Museo di Vinci ed è stato lanciato in Italia in occasione della Bologna Children’s Book Fair 2019.
Appena saputo dell’accordo tra l’editore italiano e il Museo di Vinci, infatti, gli editori internazionali di Geronimo Stilton, coordinati da Atlantyca, hanno aderito all’idea di celebrare con un evento di co-pubblicazione internazionale il grande genio del Rinascimento. Già dalle prossime settimane andranno alle stampe le prime versioni straniere che porteranno a 8 le lingue in cui verrà co-pubblicato Il Segreto di Leonardo. Completa il progetto un apparato collaterale di attività ludico-educative, insieme a un contest di preparazione alla pubblicazione, lanciato in8 idiomi dal sito ufficiale di Geronimo, in cui i fan di Geronimo sono chiamati a rispondere alla domanda “Che cosa inventeresti se fossi Leonardo per un giorno?”. Le frasi raccolte sono state lette nell’ambito dell’incontro odierno, ognuna nella sua lingua madre.
Nel cuore di Vinci, il Museo Leonardiano è la più antica collezione di modelli interamente dedicata a Leonardo tecnologo, scienziato, ingegnere e, più in generale, alla storia della tecnica del Rinascimento. Dagli studi sul volo a quelli sul moto in acqua, dalle macchine da guerra agli esperimenti di ottica, il Museo di Vinci documenta la vastità degli interessi del Vinciano. Completano il percorso leonardiano la Casa natale immersa nella campagna senza tempo della località di Anchiano e la sezione Leonardo e la pittura che presenta le riproduzioni delle opere di Leonardo a grandezza naturale. Nell’occasione dei 500 anni dalla morte del Vinciano, il Museo Leonardiano celebra l’anniversario con la mostra Leonardo a Vinci. Alle origini del Genio che documenta il legame di Leonardo con la sua città natale e le suggestioni che questa terra offrì al suo percorso di artista e scienziato. In apertura nella data simbolica del 15 aprile, la mostra esporrà suggestivi documenti dall’Archivio di Stato di Firenze e il celebre disegno di Leonardo Paesaggio, in prestito dalle Gallerie degli Uffizi.