Dopo la residenza della scorsa estate, la Gustav Mahler JugendOrchester torna a Pordenone per un nuovo progetto. In vista del tour primaverile, che toccherà le più importanti città europee, l’orchestra voluta e fondata dal M° Claudio Abbado ritrova la sua casa al Teatro Verdi in vista del grande concerto-evento del 31 marzo.
Il programma prevede un omaggio a Claude Debussy, in occasione del primo centenario della morte, presente con Images, insieme alla Sinfonia n. 1 di Witold Lutoslawski e al Concerto per violino e orchestra di Karol Szymanowski. Sul podio, Vladimir Jurowski, già direttore della Berlin Radio Symphony Orchestra, affiancherà la violinista Lisa Batiashvili, nota al grande pubblico anche per il suo recente impegno discografico diretta da Daniel Barenboim per Deutsche Grammophon.
Non è nuovo, dopotutto, l’impegno del Teatro Verdi a sostenere e promuovere i giovani talenti sotto i diversi punti di osservazione, sia a livello locale che internazionale. Ne è testimonianza il Premio Pia Baschiera Tallon – Educare alla musica, il riconoscimento al lavoro di musicisti, didatti e musicologi dediti proprio alle nuove generazioni, teso a sollecitare il talento e la passione per la musica.
Sull’esperienza delle passate edizioni, che ha visto alternarsi sul palco del Verdi Piero Rattalino, Quirino Principe e Salvatore Sciarrino, quest’anno il riconoscimento assume un notevole respiro internazionale, cambiando denominazione in Premio Pordenone Musica per consacrare la statura del grande pianista e didatta Alfred Brendel.
Dopo essersi congedato dalle scene internazionali nel dicembre 2008, venerdì 30 marzo il M° Brendel sarà protagonista sul palco del teatro pordenonese con una eccezionale lectio magistralis in forma di concerto, in compagnia del suo allievo Filippo Gorini, vincitore nel 2015 del Concorso “Telekom-Beethoven” di Bonn. Una performance ispirata alle riflessioni suscitate dal libro Abbecedario di un pianista, un distillato, secondo le parole di Alfred Brendel, «di quanto ho da dire, in età avanzata, sulla musica, sui musicisti e su questioni relative alla mia professione».
Venerdì 30 marzo, inoltre, il Comune di Pordenone saluterà la presenza a Pordenone del M° Brendel con la consegna del Sigillo della Città (ore 12.00 presso il Municipio).