La musica Della mente e dei sensi al Festival di Portogruaro

Un ricco calendario di incontri dal 19 agosto all'8 settembre

Tra i nomi dei protagonisti che affollano la 34° edizione del Festival Internazionale di Musica di Portogruaro, spicca vistosamente quello di Franz Schubert, protagonista di ampi approfondimenti dedicati alla sua opera per pianoforte e musica da camera. E’ proprio il direttore artistico Enrico Bronzi ad introdurci nel suo mondo, nell’appuntamento introduttivo Kiki, Bouba e i colori delle tonalità, sulla scia di un noto esperimento che regola il flusso psicologico del linguaggio, nel tentativo di evidenziare maggiormente l’idea di multisensorialità che il Festival custodisce a partire dal suo titolo Della mente e dei sensi.

In questi termini vengono sviluppati i colori delle tonalità nel concerto inaugurale offerto dal Trio di Parma, la storica formazione cameristica fondata da Enrico Bronzi, con i primi due trii di Schubert. L’invito viene poi accolto dal trio Lawson-Orlandi-Scarpa, che accosta le immagini evocate dalla musica di Schubert con le tinte di quella di Beethoven, e da Filippo Gamba che costruisce il suo recital pianistico attorno ai Moments musicaux con le Waldszenen di Schumann e i Préludes dal secondo libro di Debussy.

Al fine di raggiungere la piena esaltazione della multisensorialità si inserisce la versione in lingua italiana di Tourbillons del compositore George Aperghis, massimo esponente del teatro musicale multimediale e Leone d’oro alla carriera nella scorsa edizione della Biennale Musica di Venezia, con il soprano Donatienne Michel-Dansac, tra le più versatili cantanti del panorama musicale oltre che raffinata interprete del repertorio contemporaneo. L’evento si completa con l’intervento del neuroscienziato Giacomo Rizzolati focalizzato sulla ricerca delle Basi neurali dell’empatia, così come le Riflessioni sulle sinestesie nascoste, enunciate da Marco Maria Tosolini, introducono l’indagine percettiva avviata dal Quartetto Prometeo, ovvero come il repertorio storico viene interpretato dalla sensibilità di tre tra i più autorevoli protagonisti della musica d’oggi, Salvatore Sciarrino, Francesco Filidei e Ivan Fedele.

Su simili istanze si prefigura il recital di Francesco Dillon, violoncellista del Quartetto Prometeo, che di Filidei propone Gagliarda, qui accostata a Pression di Lachemann insieme a due lavori di Aperghis, Recitations e Retrouvailles, che contribuiscono ad arricchire il mondo musicale del compositore grazie anche alla complicità dello Zari Percussion Duo.

Il suono verde e il fiore azzurro riporta l’attenzione alla musica di Schubert attraverso uno dei massimi capolavori del repertorio romantico, Die Schöne Müllerin, qui affidato alla voce del baritono Matthias Winckhler e al pianoforte di Jan Philip Schulze, mentre Capricci, Invenzioni e Sinfonie si susseguono con l’inconfondibile tocco di Angela Hewitt, raffinata e incontrastata interprete del repertorio bachiano.

Il Festival si avvale infine della presenza di due importanti orchestre italiane, l’Orchestra di Padova e del Veneto impegnata nelle Folksongs di Berio con Cristina Zavalloni e nell’adattamento di Klaus Simon della prima Sinfonia di Mahler diretta da Marco Angius, mentre l’Orchestra Regionale della Toscana si presenta con la Sinfonia Jupiter di Mozart e il Concerto in la minore per violoncello con Enrico Bronzi nella doppia veste di direttore e interprete.

Altri importanti appuntamenti si inseriscono alla fitta programmazione, non ultimi i concerti degli allievi impegnati nelle masterclass strumentali tenute da alcuni tra i migliori interpreti a livello internazionale, tra i quali figurano Ilya Grubert, Ivan Rabaglia, lo stesso Bronzi e Gamba, Roberto Plano, Alberto Miodini, Alessandro Taverna e il Trio di Parma per la musica da camera.

CALENDARIO FESTIVAL
VENERDÌ 19 AGOSTO 
Portogruaro, Municipio, Sala Consiliare, ore 18 (ingresso libero)
Penombre: 
Enrico Bronzi  relatore
 – “Kiki, Bouba e i colori delle tonalità” – L’armonia per tutti
Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo, ore 21.00  (ingresso a pagamento / aperitivo alle ore 20.15*) 
I colori delle tonalità – Concerto di apertura: 
Trio di Parma
, musiche di Schubert
——–
SABATO 20 AGOSTO 
Pramaggiore, Parco del Mulino di Belfiore, ore 21.00  (ingresso libero)
Eliot Lawson violino, 
Jessica Orlandi viola
, Damiano Scarpa violoncello
, musiche di Beethoven, Schubert
——–
DOMENICA 21 AGOSTO 
Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo, ore 21.00  (ingresso a pagamento / aperitivo alle ore 20.15*)
 La musica della parola: 
Donatienne Michel-Dansac voce
 “Tourbillons”
 Teatro musicale con video
, musiche di George Aperghis, testi di Olivier Cadiot, 
Lights designer Daniel Levy
, Technical director Antoine Seigneur-Guerrini
(versione in lingua italiana – traduzione a cura di Gioia Costa)
——–
LUNEDÌ 22 AGOSTO 
Portogruaro, Municipio di Portogruaro, Sala Consiliare, ore 18.00 (ingresso libero)
 Concerto degli studenti delle masterclass
, musiche di autori vari
Portogruaro, Chiesa San Luigi, ore 21 (ingresso libero)
 Sonus, vox temporis
 Ensemble Ouessant  & Furendo Saxophone Quartet, 
musiche di Alzetta, Domini, Pagotto, Venier
——–
MARTEDÌ 23 AGOSTO 
Portogruaro, Municipio, Sala Consiliare, ore 18.00 (ingresso libero)
Incontro con Giacomo Rizzolatti neuroscienziato, 
Basi neurali dell’empatia
Summaga, Abbazia, ore 21.00 (ingresso libero)
 Concerto Accademico
 Sebastian Bertoncelj  violoncello, 
Miha Haas pianoforte, 
musiche di Boccherini, Brahms,  Prokof’ev, Škerl
——–
MERCOLEDÌ 24 AGOSTO 
Bagnara di Gruaro, Chiesa Parrocchiale, ore 21.00 (ingresso libero)
 Francesca Paola Geretto soprano, 
Michele Bravin pianoforte, 
musiche di Cilea, D’Anzi, De Curtis, Giordani, Mascagni, Mozart, Puccini, Tosti, Wolf-Ferrari
San Stino di Livenza, Villa Migotto, ore 21.00 (ingresso libero)
 Slide & Friends ensemble di tromboni
, musiche di Bach, Bruckner, Gabrieli, Haendel, Jacobs, Mancini, Sander, Wagner, Williams
——–
GIOVEDÌ 25 AGOSTO 
Portogruaro, Municipio di Portogruaro, Sala Consiliare, ore 18.00 (ingresso libero)
 Concerto degli studenti delle masterclass
Musiche di autori vari
Portogruaro, Chiesa San Luigi, ore 21 (ingresso libero) Concerto dei vincitori delle borse di studio Lions Club Portogruaro 2016, musiche di autori vari
Lugugnana di Portogruaro, Chiesa Santa Maria, ore 21.00 (ingresso libero)
 Ensemble Vocalia coro femminile
, Francesca Paola Geretto direttore
, musiche di Camoletto, Ferrari, Fanny Mendelssohn, Hildegard von Bingen, Kassia da Costantinopoli, Ugalde
——–
VENERDÌ 26 AGOSTO
Portogruaro, Municipio, Sala Consiliare, ore 18.00 (ingresso libero)
Penombre: 
Alberto Batisti  relatore
 “Quei due occhi azzurri” – Mahler, dal Lied alla Sinfonia
con la partecipazione di Sara Pegoraro (soprano) e Lorenzo Cossi (pianoforte)
Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo, ore 21.00  (ingresso a pagamento) 
Black is the color, 
Orchestra di Padova e del Veneto, 
Cristina Zavalloni mezzosoprano, 
Marco Angius direttore
, musiche di Berio, Mahler-Simon, Mendelssohn-Bartholdy
——–
SABATO 27 AGOSTO
Portogruaro, Municipio, Sala Consiliare, ore 18.00 (ingresso libero)
Concerto degli studenti delle masterclass
, musiche di autori vari
Teglio Veneto, Chiesa parrocchiale, ore 21.00 (ingresso libero)
 Concerto Accademico
 Duo Centnoire
, Eleonora De Poi violino
, Marco Centenaro pianoforte
 musiche di Brahms, Mozart, Poulenc
——–
DOMENICA 28 AGOSTO 
Portogruaro, Municipio, Sala Consiliare, ore 18.00 (ingresso libero)
Penombre: 
Marco Maria Tosolini relatore
, Musica dei sensi e senso della musica: riflessioni su sinestesie nascoste 
con la partecipazione di Nicoletta Sanzin (arpa)
Portogruaro, Teatro Luigi Russolo, ore 21.00 (ingresso a pagamento / aperitivo alle ore 20.15*)
 
Quartetto Prometeo, musiche di Beethoven, Fedele-Gesualdo, Filidei-Merula, Sciarrino-Scarlatti, Verdi
——–
LUNEDÌ 29 AGOSTO 
Portogruaro, Municipio di Portogruaro, Sala Consiliare, ore 18.00 (ingresso libero) 
Concerto degli studenti delle masterclass
, musiche di autori vari
Portogruaro, Chiesa San Luigi, ore 21.00 (ingresso libero)
 Musica da toccare: 
Francesco Dillon violoncello, 
Zari Percussion Duo
, musiche di Aperghis, Bröder , Filidei, Lachenmann
——–
MARTEDÌ 30 AGOSTO 
Portogruaro, Piazza della Repubblica, ore 21.00 (ingresso libero)
 Hot Club Jazz
 Benjamin Schmid Jazz Quartet: 
Benjamin Schmid violino
, Diknu Schneeberger chitarra, 
Martin Spitzer chitarra
, Joschi Schneeberger contrabbasso
. Improvvisazioni su musiche di Stéphane Grappelli e Django Reinhardt
——–
MERCOLEDÌ 31 AGOSTO 
Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo, ore 21.00 (ingresso a pagamento / aperitivo alle ore 20.15*)
 Le “non forme” della musica
: Angela Hewitt pianoforte
, musiche di J.S. Bach
——–
GIOVEDÌ 1 SETTEMBRE 
Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo, ore 21.00 (ingresso a pagamento / aperitivo alle ore 20.15*) 
Il suono verde e il fiore azzurro: 
Matthias Winckhler baritono
, Jan Philip Schulze pianoforte
, musiche di Schubert
——–
VENERDÌ 2 SETTEMBRE 
Concordia Sagittaria, Chiesa Madonna Tavella, ore 21.00 (ingresso libero) 
Concerto Accademico
Nedeljko Djodjevic tromba
Rada Pecanac pianoforte
, musiche di Enesco, Françaix, Grgin, Hidas, Šostakovič
——–
SABATO 3 SETTEMBRE 
Portogruaro, Municipio, Sala Consiliare ore 18.00 (ingresso libero)
Penombre
: Luca Ciammarughi relatore
, Inseguendo l’ineffabile: la Natura trasfigurata in suono
Portogruaro, Teatro Luigi Russolo, ore 21.00 (ingresso a pagamento / aperitivo alle ore 20.15*) 
Les sons et les parfums tournent dans l’air du soir, 
Filippo Gamba  pianoforte
Musiche di Debussy, Schubert, Schumann
——–
DOMENICA 4 SETTEMBRE 
Portogruaro, Municipio, sala Consiliare, ore 18.30 (ingresso libero)
 Concerto degli allievi della Scuola di Musica di Portogruaro, 
Consegna borsa di studio Soroptimist – Club di San Donà di Piave e Portogruaro
Musiche di autori vari
Portogruaro, Chiesa San Luigi, ore 21.00 (ingresso libero)
 Concerto Accademico, 
Riccardo Natale pianoforte
, Borsa di Studio Rotary Club Portogruaro
, musiche di Beethoven, Brahms, Scarlatti
——–
LUNEDÌ 5 SETTEMBRE 
Portogruaro, Chiesa San Luigi, ore 21.00 (ingresso libero) 
Il mondo poetico e musicale da Baudleaire a Verlaine, 
Laboratorio di canto lirico del M° Claudio Desderi
, musiche di Charpentier, Chausson, Debussy, Ravel
——–
MERCOLEDÌ 7 SETTEMBRE 
Biverone di San Stino di Livenza, Villa Agazzi, ore 21.00 (ingresso a pagamento)
 Concerto Accademico
 Accio Piano Trio
, Christina Scheicher pianoforte
, Clemens Böck violino, 
Leo Morello violoncello,
 musiche di Beethoven, Dvořák
——–
GIOVEDÌ 8 SETTEMBRE 
Portogruaro, Teatro Comunale Luigi Russolo, ore 21.00 (ingresso a pagamento / aperitivo alle ore 20.15*) 
Gala di chiusura
Orchestra Regionale della Toscana
, Enrico Bronzi  direttore e violoncello solista
, musiche di Ives, Mozart, Schumann
——–
MERCOLEDÌ 14 SETTEMBRE  
Portogruaro, Villa Comunale, ore 21.00 (ingresso ad invito)
Concerto straordinario
 Gala Santa Margherita gruppo vinicolo
 “La villa che ha girato il mondo”
 Olaf Laneri pianoforte
, Rossana Calvi oboe
, Tommaso Lonquich clarinetto
, Roberto Giaccaglia fagotto
, Loris Antiga corno
 con la partecipazione di Enrico Bronzi violoncello, musiche di Beethoven, Mozart, Rossini

*Gli aperitivi del festival ore 20.15 / Foyer della Magnolia
Un aperitivo offerto agli spettatori da condividere assieme in attesa del concerto (An aperitif will be offered to the public before the concert)