Arriva su Netflix la trasposizione de La Vita Bugiarda degli Adulti, l’ultimo, in senso cronologico (2019), romanzo di Elena Ferrante, autrice di cui non si conosce l’identità, diventata famosa per la saga de L’Amica Geniale (tutti i romanzi sono pubblicati dalla casa editrice E/O).


Con la regia di Edoardo De Angelis, che sceneggia con insieme alla Ferrante, Laura Paolucci e Francesco Piccolo, La Vita Bugiarda degli Adulti racconta la storia di Giovanna (una bravissima Giordana Marengo), che affronta il passaggio dall’infanzia all’adolescenza andando alla scoperta dei diversi volti di Napoli durante gli Anni 90. La ricerca di un nuovo volto, dopo quello felice dell’infanzia, oscilla tra due Napoli consanguinee che però si temono e si detestano: la Napoli di sopra, che s’è attribuita una maschera fine, e quella di sotto, che si finge smodata, triviale. Giovanna oscilla tra alto e basso, ora precipitando ora inerpicandosi, disorientata dal fatto che, su o giù, la città pare senza risposta e senza scampo.

I 6 episodi, da 45 minuti circa ciascuno, saranno disponibili dal 4 gennaio su Netflix.
A determinare la differenza rispetto ad altre serie italiane Netflix e forse rendere più appetibile il romanzo (che ha lasciato più ombre che passione in chi scrive) è la scelta di cast che scandisce carisma a ogni battuta.

 

Il cast: attori e personaggi

  • Giordana Marengo è Giovanna
  • Valeria Golino è Vittoria
  • Alessandro Preziosi è Andrea
  • Pina Turco è Nella
  • Rossella Gamba è Angela
  • Azzurra Mennella è Ida
  • Raffaella Rea è Coastanza
  • Biagio Forestieri è Mariano
  • Susy Del Giudice è Margherita
  • Giuseppe Brunetti è Corrado
  • Maria Vera Ratti è Giuliana
  • Gianluca Spagnoli è Tonino
  • Adriano Pantaleo è Rosario
  • Giovanni Buselli è Roberto