Don Giuseppe, prete missionario per anni in Africa e ora a Roma in crisi religiosa, chiede al vescovo di essere trasferito a Napoli, città Natale. Deciso, risoluto, si troverà a sostituire Don Antonio, popolare ma incline ai compromessi, comportati da una situazione complessa come quella napoletana.

Da una parte Don Giuseppe, pronto a farsi portavoce di una fede che è soprattutto onestà. Dall’altro Don Antonio, ingenuo (o forse no) complice in un tessuto che evidentemente trova troppo intricato per essere messo in discussione. Un’eterna battaglia tra coraggio e paura, in cui la luce della fede appare fioca e a intermittenza. O potremmo dire una battaglia tra fede e Chiesa: fede rappresentata da Don Giuseppe, uomo comune con un comune senso della morale; e Chiesa impersonata da Don Antonio, pronta a chiudere un occhio quando serve a non ferire se stessa. In un eterno equilibrio.

RASSEGNA PANORAMICA
VOTO:
CONDIVIDI
Articolo precedente“Volubilis” Faouzi Bensaïdi
Prossimo articoloI vincitori delle Giornate degli Autori 2017
Laura Berlinghieri
Nata a Venezia. Classe '93. Diploma al liceo scientifico-linguistico, quarto anno di Giurisprudenza all'Università di Padova e un Erasmus in Spagna. Tanti interessi: dalla scrittura alla musica, dai viaggi alla politica. Musicista per diletto e aspirante giornalista. Prime collaborazioni con Max/Gazzetta dello Sport, Radio Base e Young.it. Giornalista pubblicista. Attualmente scrivo per Spettakolo.it.