“Palomar” di Italo Calvino
Il Signor Palomar si trova davanti alla gabbia di Copito de Nieve, un gorilla albino, alla zoo di Barcellona. Lo osserva e ne riconosce i tratti da uomo di razza bianca e lo sguardo...
“I promessi sposi” di Alessandro manzoni
Il romanzo più importante della letteratura italiana, 'I promessi sposi', potrebbe essere riassunto con un'unica espressione che Manzoni attribuisce a Lucia: Lucia, la sventurata. Sventurata perchè tutto il romanzo si costruisce sull'esperienza del mondo...
“Nanà” di Emile Zolà
Emile Zolà, capostipite della scuola naturalista, pubblica Nanà nel 1880, tre anni dopo che un altro grande francese, il pittore Manet, ha immortalato una fanciulla dallo stesso nome in un omonimo dipinto. La somiglianza...
“Tristi amori” di Giuseppe Giocosa
I Tristi amori di Giuseppe Giacosa ( 1847 - 1906 ) viene rappresentato per la prima volta a Roma al Teatro Valle dalla Compagnia Nazionale nella stagione di Quaresima 1887.
La trama della vicenda è...
“Esercizi d’amore” di Alain de Botton
E' uscita nel novembre 2003 la settima edizione di Esercizi d'amore, traduzione italiana di Essays in love di Alain de Botton.
Come in Il piacere di soffrire ed in Cos'è una ragazza, questo giovane...
“Il mondo senza di me” di Marco Mancassola
Il mondo senza di me è il primo romanzo pubblicato di Marco Mancassola.
Ci parla, in una prosa scorrevole e toccante, di una Padova in cui a settembre fa già freddo: un freddo penetrante, che...
“Io voglio il biancospino” di Paolina Leopardi
E' uscito da poco tempo per la casa editrice Archinto, il carteggio di Paolina Leopardi con le due sorelle Brighenti, figlie di un giornalista, letterato e musicologo amico del Giordani e di Giacomo Leopardi.
Certamente...
“Giuda baciava da dio” di Màira Papathanassopoulou
"Eravamo uniti, da diciassette anni, nel sacro vincolo del matrimonio.
Che per me era veramente sacro.
E per lui era veramente un vincolo…".
Così inizia questo romanzo leggero e spiritoso, che in Grecia ha avuto...
“All’Apparir del vero” di Rolando Damiani
Sul poeta Giacomo Leopardi sono state scritte molte biografie e tutte di grande interesse intellettuale, ma all'Apparir del Vero di Rolando Damiani ha una marcia in più. La quantità di notizie insolite che presenta...
Un amore veneziano” di Andrea di Robilant
Un amore difficile nella Venezia a metà del '700 ricostruito sulle lettere dei due amanti protagonisti
Andrea di Robilant è stato capace di descrivere una storia d'amore contrastato ricostruendo le lettere di un suo avo...