“La huella de Tara” di Georgina Barreiro
I quattro piccoli fratelli che vivono un paesino chiamato Khechuperi, una conca nepalese situata proprio sulla catena della Himalaya, prestano i volti alla conclusione della Semaine de la critique locarnese del 2018. Attraverso il...
“L’ospite” di Duccio Chiarini
Dopo il bagno di folla di martedì sera per Diego Abatantuono, l'inossidabile Sandra Milo e il loro Un nemico che ti vuole bene, questa serà sarà la delegazione di unn altro film italiano a solcare il palco della Piazza...
“Blaze” di Ethan Hawke
Uno dei protagonisti indiscussi di questo 71° Locarno Festival è sicuramente l'attore e regista Ethan Hawke, da ieri impegnato a presentare la bellezza di tre film in due sezioni diverse della kermesse. Dopo le proiezioni nella giornata...
“A land imagined” di Yeo Siew Hua
Non sentivamo parlare di lui da un considerevole lasso di tempo, ma, facendoci gradita sorpresa, Yeo Siew Hua ritorna dietro la macchina da presa per il suo secondo lungometraggio, dopo In the house of straw...
“Closing Time” di Nicole Vögele
Dopo l’ottimo riscontro ottenuto da nebel (2014) alla Berlinale e al Taiwan International Documentary Film Festival, Nicole Vögele torna sul luogo del delitto con Closing Time, avvalendosi di una scrittura e di uno sguardo...
“Sembra mio figlio” di Costanza Quatriglio
Presentato Fuori Concorso, Sembra mio figlio segna il ritorno al cinema di finzione di Costanza Quatriglio – L’isola (2003), 87 ore (2015) –, in cui la vicenda personale di emigrazione e riscatto di due...
“Un nemico che ti vuole bene” di Denis Rabaglia
Rabaglia torna per la terza volta in Piazza Grande dopo Azzurro e Marcello Marcello volenteroso di tenere alta la bandiera italiana a Locarno 71 con Un nemico che ti vuole bene, un film originale che...
“Alles ist gut” di Eva Trobisch
Cineasti del presente è una sezione che continua a stentare in questa 71esima edizione del Locarno Festival, e, a parte alcune eccezioni di discreta qualità, non sembra riuscire ad andare oltre un livello sostanzialmente...
“Yara” di Abbas Fahdel
Dopo il successo di tre anni fa con l'acclamato documentario Homeland: Iraq Anno Zero, il regista iracheno Abbas Fahdel torna a presentare un film all'interno del concorso internazionale del Festival di Locarno, scegliendo però di ambientarlo non più...
“Genesis 2.0” di Christian Frei
"Il lavoro di Dio è incompleto, ma collaborando possiamo renderlo finalmente perfetto". Questa frase non esattamente rassicurante, pronunciata da uno scienziato coreano di mezza età dall'aria innocua, è solo una delle tante dichiarazioni d'intenti...