“Les Beaux Esprits” di Vianney Lebasque apre il 71° Locarno Film Festival

Non è stata la solita cerimonia di apertura quella che ha dato il via alla 71ma edizione del Locarno Film Festival dal palco allestito nella Piazza Grande. Forse perchè cade nel giorno della Festa...

“Ruben Brandt, collector” di Milorad Krstić

"In my dream, I was two cats, and I was playing with each other". Con questa frase di Frigyes Karinthy si apre Ruben Brandt, collector, il primo vero film di Milorad Krstić, dopo una vita nell'arthouse e...
genese

“Genèse” di Philippe Lesage

Terzo film di fiction del documentarista canadese Philippe Lesage, Genèse continua il percorso autobiografico tracciato dai precedenti I demoni (2015) e Copenhague A Love Story (2016), confrontandosi con le pene che accompagnano la transizione...

“Diane” di Kent Jones

C'è anche lo zampino di un nome ingombrante come quello di Martin Scorsese  (in veste di produttore esecutivo) dietro a Diane,  il film drammatico americano presentato in concorso al 70° Locarno Film Festival. Debutto nel genere...

“Ceux qui travaillent” di Antoine Russbach

Tra le ultime delle comunque molte opere prime a cui è stato dato spazio in questo 71esimo Locarno Festival, Ceux qui travaillent si configura fin da subito come una delle meno pretenziose, mettendo in scena una...

“Alles ist gut” di Eva Trobisch

Cineasti del presente è una sezione che continua a stentare in questa 71esima edizione del Locarno Festival, e, a parte alcune eccezioni di discreta qualità, non sembra riuscire ad andare oltre un livello sostanzialmente...

“Where are you, João Gilberto?” di Georges Gachot

Il giorno dopo l'apertura ufficiale prendono il via anche le sezioni minori di Locarno 71, tra cui la solita, intramontabile Panorama Suisse, una categoria certo di rilevanza mediatica quasi nulla, rispetto a tutto il...
sophia antipolis

“Sophia Antipolis” di Virgil Vernier

Farraginoso più che ermetico, Sophia Antipolis di Virgil Vernier porta alle sue estreme conseguenze l’idea di fantascienza come riflessione sul presente, spogliando l’etichetta dei suoi attributi immaginifici, politici, ansiogeni, in nome di una non...
L'epoque

“L’Époque” di Matthieu Bareyre

Documentario solo di nome, L’Époque è il perfetto esempio di come un cineasta che si professi vicino al cinema del reale – quale è lo stesso Matthieu Bareyre di cui il film in questione...
Closing Time

“Closing Time” di Nicole Vögele

Dopo l’ottimo riscontro ottenuto da nebel (2014) alla Berlinale e al Taiwan International Documentary Film Festival, Nicole Vögele torna sul luogo del delitto con Closing Time, avvalendosi di una scrittura e di uno sguardo...

Locarno 2018