“Siyabonga” di Joshua Magor

Nel penultimo giorno di proiezioni alcuni nodi devono per forza di cose venire anzi tempo al pettine, e la sezione dei cineasti del presente deve essere sacrificata sull'altare della necessità. L'undici agosto sarà il...
genese

“Genèse” di Philippe Lesage

Terzo film di fiction del documentarista canadese Philippe Lesage, Genèse continua il percorso autobiografico tracciato dai precedenti I demoni (2015) e Copenhague A Love Story (2016), confrontandosi con le pene che accompagnano la transizione...

“Ray & Liz” di Richard Billingham

É un'opera prima l'unico film britannico presentrato all'interno del concorso internazionale del 70° Festival di Locarno, il grottesco dramma familiare Ray & Liz. A firmarla però è un artista già affermato in un altro campo,...

“Hatzlila” di Yona Rozenkier

Nel martedì dedicato ai "cineasti del presente", trovano spazio, eccezionalmente e a discapito, per questa volta, del concorso ufficiale, ben tre opere prime. Hatzlila è l'ultima del terzetto e la più interessante fra di esse....

“Diane” di Kent Jones

C'è anche lo zampino di un nome ingombrante come quello di Martin Scorsese  (in veste di produttore esecutivo) dietro a Diane,  il film drammatico americano presentato in concorso al 70° Locarno Film Festival. Debutto nel genere...

“Les Beaux Esprits” di Vianney Lebasque apre il 71° Locarno Film Festival

Non è stata la solita cerimonia di apertura quella che ha dato il via alla 71ma edizione del Locarno Film Festival dal palco allestito nella Piazza Grande. Forse perchè cade nel giorno della Festa...

“Where are you, João Gilberto?” di Georges Gachot

Il giorno dopo l'apertura ufficiale prendono il via anche le sezioni minori di Locarno 71, tra cui la solita, intramontabile Panorama Suisse, una categoria certo di rilevanza mediatica quasi nulla, rispetto a tutto il...
sembra mio figlio

“Sembra mio figlio” di Costanza Quatriglio

Presentato Fuori Concorso, Sembra mio figlio segna il ritorno al cinema di finzione di Costanza Quatriglio – L’isola (2003), 87 ore (2015) –, in cui la vicenda personale di emigrazione e riscatto di due...

“Genesis 2.0” di Christian Frei

"Il lavoro di Dio è incompleto, ma collaborando possiamo renderlo finalmente perfetto". Questa frase non esattamente rassicurante, pronunciata da uno scienziato coreano di mezza età dall'aria innocua, è solo una delle tante dichiarazioni d'intenti...

“Un nemico che ti vuole bene” di Denis Rabaglia

Rabaglia torna per la terza volta in Piazza Grande dopo Azzurro e Marcello Marcello volenteroso di tenere alta la bandiera italiana a Locarno 71 con Un nemico che ti vuole bene, un film originale che...

Locarno 2018