“Coincoin et les z’inhumains” di Bruno Dumont
Dumont, qui a Locarno per ritirare il Pardo d'Onore della 71esima edizione, non solo viene onorato con una retrospettiva che vede nuove proiezioni per La vie de Jesus, L'humanité, e Jeannette, l'enfance de Jeanne d'Arc,...
“Dani ludila” di Damian Nenadić
La Semaine de la critique locarnese rimane sempre fedele al genere documentario come fil rouge per unire le proiezioni dell'anno, almeno quest'anno sembra esserci qualche differenza sostanziale allargando le maglie dell'anno scorso. Dani ludila non...
“M” di Yolande Zauberman
Rompendo il lungo silenzio seguito a Would you have sex with an Arab? (2011), Yolande Zauberman torna a imbracciare la macchina da presa per denunciare la pratica degli abusi minorili nella roccaforte mondiale dell’ortodossia...
“Glaubenberg” di Thomas Imbach
Imbach storicamente alterna le prime dei suoi film trai festival di Locarno e di Berlino, e, da perfetto svizzero, non viene meno alla stereotipata precisione che s'attribuisce agli elvetici, non contravvenendo a questa abitudine....
“Sophia Antipolis” di Virgil Vernier
Farraginoso più che ermetico, Sophia Antipolis di Virgil Vernier porta alle sue estreme conseguenze l’idea di fantascienza come riflessione sul presente, spogliando l’etichetta dei suoi attributi immaginifici, politici, ansiogeni, in nome di una non...
“Dead horse nebula” di Tarık Aktaş
Come le altre (non troppe) pellicole di provenienza turca presenti a questo 71esimo Locarno Festival, nemmeno Dead horse nebula riesce a convincere troppo. Con buona pace delle politiche che hanno incrementato il budget per...
“Genèse” di Philippe Lesage
Terzo film di fiction del documentarista canadese Philippe Lesage, Genèse continua il percorso autobiografico tracciato dai precedenti I demoni (2015) e Copenhague A Love Story (2016), confrontandosi con le pene che accompagnano la transizione...
“#Female Pleasure” di Barbara Miller
Da ormia quasi trent'anni il Locarno Festival vanta una sezione, la Semaine de la Critique, interamente dedicata al documentario in tutte le sue forme, da quello di denuncia sociale al naturalistico, dal biografico all'inchiesta. Sebbene in questa 29ma edizione...
“BlacKkKlansman” di Spike Lee
Direttamente dalla Francia arriva per farsi ammirare dalla sala festivaliera più grande in assoluto, cioè la Piazza Grande, l'ultimo film di Spike Lee. BlacKkKlansman passa in pochi mesi da Cannes 71 a Locarno 71,...
“Ray & Liz” di Richard Billingham
É un'opera prima l'unico film britannico presentrato all'interno del concorso internazionale del 70° Festival di Locarno, il grottesco dramma familiare Ray & Liz. A firmarla però è un artista già affermato in un altro campo,...