“Ruben Brandt, collector” di Milorad Krstić
"In my dream, I was two cats, and I was playing with each other". Con questa frase di Frigyes Karinthy si apre Ruben Brandt, collector, il primo vero film di Milorad Krstić, dopo una vita nell'arthouse e...
“L’ospite” di Duccio Chiarini
Dopo il bagno di folla di martedì sera per Diego Abatantuono, l'inossidabile Sandra Milo e il loro Un nemico che ti vuole bene, questa serà sarà la delegazione di unn altro film italiano a solcare il palco della Piazza...
“Closing Time” di Nicole Vögele
Dopo l’ottimo riscontro ottenuto da nebel (2014) alla Berlinale e al Taiwan International Documentary Film Festival, Nicole Vögele torna sul luogo del delitto con Closing Time, avvalendosi di una scrittura e di uno sguardo...
“BlacKkKlansman” di Spike Lee
Direttamente dalla Francia arriva per farsi ammirare dalla sala festivaliera più grande in assoluto, cioè la Piazza Grande, l'ultimo film di Spike Lee. BlacKkKlansman passa in pochi mesi da Cannes 71 a Locarno 71,...
“M” di Yolande Zauberman
Rompendo il lungo silenzio seguito a Would you have sex with an Arab? (2011), Yolande Zauberman torna a imbracciare la macchina da presa per denunciare la pratica degli abusi minorili nella roccaforte mondiale dell’ortodossia...
“Gangbyun hotel” di Hong Sang-soo
Non avrebbe senso contare quanti e quali film di Hong Sang-soo si sviluppano a partire da ambientazioni e contesti minimali nelle vicinanze del mare, di un fiume o anche solo di un ruscello. Per...
“Menocchio” di Alberto Fasulo
L'unico lungometraggio italiano presentato in concorso al 70° Festival di Locarno, il film storico Menocchio, non fa esattamente parte del genere di film che affollano le sale nostrane negli ultimi anni. Scritto e diretto dal friulano Alberto...
“Where are you, João Gilberto?” di Georges Gachot
Il giorno dopo l'apertura ufficiale prendono il via anche le sezioni minori di Locarno 71, tra cui la solita, intramontabile Panorama Suisse, una categoria certo di rilevanza mediatica quasi nulla, rispetto a tutto il...
“Diane” di Kent Jones
C'è anche lo zampino di un nome ingombrante come quello di Martin Scorsese (in veste di produttore esecutivo) dietro a Diane, il film drammatico americano presentato in concorso al 70° Locarno Film Festival. Debutto nel genere...
“Genèse” di Philippe Lesage
Terzo film di fiction del documentarista canadese Philippe Lesage, Genèse continua il percorso autobiografico tracciato dai precedenti I demoni (2015) e Copenhague A Love Story (2016), confrontandosi con le pene che accompagnano la transizione...