In città si respira già da un paio di settimane un’aria frizzantina, è stata infatti inaugurata Biennale Architettura 2018 e con l’occasione sono moltissime le mostre allestite in concomitanza con la prestigiosa Esposizione.
Tra queste vi è la mostra delle opere di design MEMPHIS – Plastic Field, allestita a Palazzo Cavalli Franchetti dove, da anni, la Fondazione Berengo porta avanti la sua mission: introdurre il vetro di Murano nell’arte contemporanea rinnovando la millenaria tradizione vetraria dell’isola.
L’esposizione, curata da Jean Blanchaert e Adriano Berengo, dà modo di conoscere da vicino i progetti del collettivo Memphis, che negli anni ’80 ha ribaltato completamente i canoni minimalisti dell’epoca, dando spazio a forme variopinte, che richiamano da vicino la pop art.
L’allestimento valorizza in maniera esponenziale la mobilia, trovando al contempo una felice collocazione nell’ambiente che la ospita. Le stanze del palazzo infatti fanno da contrasto alla marcata modernità della produzione Memphis, che irrompe in maniera prorompente negli spazi storici. Delle piante nere fanno da cornice alla mostra, con l’obbiettivo di spegnere le tonalità circostanti, catalizzando così l’attenzione sulla particolare quanto audace gamma di colori, marchio indelebile della produzione del Collettivo.
Ed è proprio questo forte contrasto un punto di forza di questa esposizione, il visitatore si ritrova stranito e al contempo ammirato di fronte a tale esplosione di colori accolti nell’austero impianto del palazzo.
La disposizione delle opere di design, inoltre, aiuta ancor più ad apprezzare questi importantissimi pezzi che recano la firma di Ettore Sottsass, Martine Bedin, Thomas Bley, Andrea Branzi, Aldo Cibic, Michele de Lucchi, Nathalie Du Pasquier, Michael Graves, Massimo Iosa Ghini, Shiro Kuramata, Javier Mariscal, Alessandro Mendini, Maria Sanchez e Peter Shire.

Proseguendo nel percorso espositivo, ritroviamo l’anima della Fondazione Berengo in una sala allestita appositamente per dare spazio all’arte vetraria e i suoi utilizzi nell’arte contemporanea, impegno che si protrae fin dal 1989 con la nascita di Berengo Studio.
A fare da spalla a MEMPHIS – Plastic Field, non poteva mancare la partecipazione di Ai Weiwei che da anni ha avviato un felice sodalizio con la Fondazione Berengo: Gilded Cage, dopo essere apparsa a New York, è approdata nel cortile esterno di Palazzo Franchetti e sicuramente potrà essere notata anche dai passanti più distratti.
MEMPHIS – PLASTIC FIELD
Fondazione Berengo – Palazzo Franchetti, Venezia
A cura di Jean Blanchaert e Adriano Berengo
24 Maggio – 25 Novembre 2018
Aperto tutti i giorni dalle 10:00 alle 18:30
Biglietto: intero 10 € – ridotto 8 €