Inaugurato il Salone del Mobile di Milano, aperta oggi la 56ª edizione per i professionisti del settore mentre sabato e domenica sarà il momento del pubblico pagante. Vetrina del design contemporaneo il Salone del Mobile di Milano è ormai un evento che riscontra sempre maggior affluenza di pubblico e attenzione da parte dei media. L’area della fiera a Rho ospita quest’anno 2000 espositori suddivisi tra Salone Internazionale del Mobile, Salone Internazionale del Complemento d’Arredo, Euroluce, Workplace3.0 e SaloneSatellite.
Salone Internazionale del Mobile e Salone Internazionale del Complemento d’Arredo sono a loro volta divisi in tre sezioni: Classico, Design e xLux. Il concept “Classico: tradizione nel futuro” rinnova la visione del mobile tradizionale, il percorso si snoda attraverso i padiglioni 2-4 dove ci si può soffermare al “Magazzino”, mostra realizzata da Simone Ciarmoli e Miguel Queda. Inoltre quest’anno la fiera ospita due eventi speciali, uno dei quali è “DeLightFuL” (Design, Light, Future, Living) a cura di Ciarmoli Queda Studio che presenta il nuovo fantasioso corto d’autore di Matteo Garrone.
I padiglioni 9-11 e 13-15 offrono un ampio sguardo sull’universo dell’illuminazione, al loro interno la 29ª edizione di Euroluce punta alla sostenibilità e al risparmio energetico. Mentre nei padiglioni 22-24 troviamo Workplace3.0, area dedicata allo spazio di lavoro, un tema di grande interesse e attualità. “A Joyful Sense at Work” è l’evento a cura di Cristiana Cutrona che accompagna questa sezione del Salone presentando 4 diverse installazioni/visioni realizzate da architetti internazionali: Studio O+A di Primo Orpilla e Verda Alexander (Stati Uniti), Ahmadi Studio di Arash Ahmadi (Iran), UNStudio di Ben van Berkel e di SCAPE di Jeff Povlo (Olanda) e Studio 5+1AA di Alfonso Femia e Gianluca Peluffo (Italia).
Ingresso libero dal Cargo 5 per i visitatori che vogliono accedere al Padiglione Satellite, luogo che da ben 20 anni propone progetti di giovani designer e per l’edizione 2017 si interroga sull’essenza del design. I venti anni di questa esperienza sono celebrati con la “Collezione SaloneSatellite 20 anni” realizzata da 46 designer internazionali che proprio all’inizio della loro carriera hanno esposto nel Satellite.
Al Salone del Mobile i professionisti e il pubblico sono in costante aumento. Il visitatore è attratto da nuovi prodotti, materiali e tecniche che presentano gli esperti del settore, mentre le aziende italiane e internazionali sono impegnate a mostrare i risultati del loro lavoro inserendoli in un ambiente sempre più creativo. Come afferma Claudio Luti, presidente del Salone del Mobile.Milano: “Oggi non possiamo più pensare al Salone solo come una fiera, che pure deve mantenere la sua funzione commerciale, ma il mercato ci chiede e ci impone di tenere alto lo sguardo verso le rappresentazioni di eventi esperienziali che trasmettano emozioni e facciano un po’ sognare lasciando indelebile la memoria di un momento, di un oggetto, di un incontro, anche di un business”.
Sempre più ricca anche l’offerta del FuoriSalone che quest’anno si scatena in tutta Milano con eventi che intrecciano design e moda lungo le vie di Brera, Tortona, Porta Venezia…
Una manifestazione che risveglia la città e dimostra l’importanza di investire sulla “creatività che genera la bellezza italiana riconosciuta in tutto il mondo” come ha dichiarato il Presidente della Repubblica Mattarella durante la visita di oggi al Salone del Mobile di Milano.