IL BALLO DEL DOGE: THE BEST OF

Sabato 11 febbraio, nella splendida cornice di Palazzo Pisani Moretta si è tenuto il più importante evento glamour del Carnevale Veneziano, Il Ballo del...

PIRANDELLO E IL SUO RAPPORTO CON IL TEATRO E GLI ATTORI

Dopo l’iniziale avversione per il teatro, accusato di riproporre un mero surrogato delle drammaturgie ideate, Pirandello approda alla regia teatrale, divenendo una delle figure...

Danza e anoressia: intervista allo scaligero Massimiliano Volpini

Come tutti gli ambienti di nicchia, riservati ad una stretta cerchia di professionisti, anche il mondo della danza è pieno di luoghi comuni. L’invidia...

“Notre Dame de Paris” emoziona Bologna

Ancora una tappa di successo per lo spettacolo più famoso degli ultimi dieci anni. C’è chi l’ha definito “uno spartiacque tra la concezione tradizionale...

S. Silvestro a Venezia: benvenuto 2015

Ricorderemo tutti la gelida notte del 31 dicembre 2014 a Venezia che non ha fermato la gran festa veneziana. Alle 21 appuntamento al Teatro Comunale...

“La donna serpente” di Carlo Gozzi

Le vicende sono quelle tipiche di una fiaba: l’amore tormentato tra un principe e una bella e misteriosa principessa. L’ambientazione è da “Mille e...

N.E.R.D.s – Sintomi di Bruno Fornasari

C'è della genialità in questa straordinaria opera teatrale, che si pone come un outsider nel raccontare il delirio che si cela dietro le migliori...

“LA MONACA DI MONZA” DI GIOVANNI TESTORI

Il 36° Festival Internazionale del Teatro della Biennale di Venezia si apre con un testo impregnato di rancore e di morte: “La monaca di...

“Il ventaglio” di Carlo Goldoni

Il ventaglio fu scritta nel 1764 da Goldoni durante il suo “esilio” parigino, in lingua italiana e inviata a Venezia per essere rappresentata. Nella...

“VESTIRE GLI IGNUDI” DI LUIGI PIRANDELLO

Composta dal maestro siciliano nel 1922, in appena due mesi, “Vestire gli ignudi” è un’opera di grande forza e attualità: analizza l’importanza dei mezzi...

Spettacoli da non perdere