“FERDINANDO” di Annibale Ruccello
In occasione del ventennale della scomparsa di Annibale Ruccello, Isa Danieli riporta in scena, senza retorica ma con nostalgia, quella che è considerata unanimemente...
“CALIGOLA” DI ALBERT CAMUS
La coppia ormai inseparabile Claudio Longhi - Franco Branciaroli, dopo il successo di "Cos'è l'amore", torna in scena con uno spettacolo decisamente riuscito: "Caligola"...
“LA TRILOGIA DELLA VILLEGGIATURA” di Carlo Goldoni
La stagione di prosa del teatro Toniolo di Mestre ha proposto la settimana scorsa uno dei maggiori lavori di Goldoni, le tre commedie sulla...
PIRANDELLO E IL SUO RAPPORTO CON IL TEATRO E GLI ATTORI
Dopo l’iniziale avversione per il teatro, accusato di riproporre un mero surrogato delle drammaturgie ideate, Pirandello approda alla regia teatrale, divenendo una delle figure...
“SPETTRI” DI HENRIC IBSEN
Un’ottima edizione del celebre testo di Ibsen porta sulle scene veneziane una grandissima Ilaria Occhini accompagnata da un cast perfettamente in sintonia con le...
“CENERI ALLE CENERI” DI HAROLD PINTER
Due corpi, due esseri umani. Che rapporto ci sia tra loro non è dato saperlo. Un mistero che diventa più inquietante pian piano che...
“IL PADRE” DI AUGUST STRINDBERG
Il Padre è il dramma per eccellenza: rappresentato per la prima volta nel 1887, è forse il testo più famoso del drammaturgo svedese. In...
“LA NOTTE POCO PRIMA DELLA FORESTA” di Bernard-Marie Koltès
È notte nel quartiere parigino di Rue St. Denis e solo la pioggia incrina l’atmosfera statica e lugubre. Un uomo chiama uno sconosciuto che...
“LE FENICIE” DI EURIPIDE
La celeberrima tragedia greca di Euripide in scena al Teatro Greco di Tindari (ME) con Giuseppe Pambieri per la regia di Giuseppe Argirò.La sopravvivenza...
Virginia Raffaele in “Samusà”
Virginia Raffaele non ha bisogno di presentazioni. Lo dimostra il tutto esaurito alle recite di Samusà, andato in scena sabato 15 e domenica 16 febbraio...