“DUE CUORI E UNA PROVETTA” DI JOSH GORDON E WILL SPECK

Il sottogenere "in provetta"

«Voglio che tu sia il primo a sapere che avrò un bambino». Così Kassie (Jennifer Aniston) parla apertamente a Wally (Jason Bateman), il suo migliore amico cronicamente afflitto da paranoie senza fine. Kassie non è sposata, non ha un fidanzato, ma vuole ugualmente un figlio.

Nel 2010 ecco pronta la soluzione per crescere un bimbo senza alcun partner al proprio fianco. Kassie ricorre all’inseminazione artificiale e dopo aver rifiutato l’iniziativa di Wally, che si era proposto come donatore, sceglie per tale compito Roland, uomo brillante e ottimista. Durante la festa per celebrare il lieto evento Wally, ubriaco, scova la provetta con la «donazione» di Roland e la sostituisce con la propria. Terminati gli effetti dell’alcol, egli non ricorda più niente dell’accaduto e qualche settimana dopo Kassie scopre di essere incinta: da New York si trasferisce da sola in Minnesota per crescere il piccolo Sebastian. Dopo 7 anni i due ritornano nella Grande Mela e Wally può conoscere il figlio della migliore amica, un bambino stranamente somigliante a lui nelle sembianze e nel comportamento. Le cose si complicano quando il protagonista ricorda gli avvenimenti di quella serata sfortunata. Ora Wally può scegliere di rivelare tutto a Kassie, rovinando il rapporto con lei, o di nasconderle per sempre la verità su suo figlio.

Anche la fecondazione eterologa ha evidentemente stimolato la creatività degli sceneggiatori hollywoodiani e se già Piacere, sono un po’ incinta con Jennifer Lopez aveva inaugurato il sottogenere «in provetta», questo doveva necessariamente arricchirsi di «nuove» opere come quella diretta da Gordon e Speck. Lo spettatore in questo caso non può rimanere colpito dall’approccio umoristico utilizzato nei confronti di una tematica socialmente delicata, poiché il tutto si è già visto in un altro film. Il plot prevedibile e scontato, si rivela però leggermente più complesso rispetto a quello del lungometraggio con la Lopez.

Due cuori e una provetta si rivela appena godibile solo per gli sketch divertenti (il party per la fecondazione o le manie di Wally) e le buone recitazioni di Jennifer Aniston e Jason Bateman. Quest’ultimo interpreta un personaggio nevrotico e impulsivo che ritrova il proprio equilibrio attraverso l’amorevole rapporto instauratosi con Sebastian. Il legame tra Wally e il bambino è descritto delicatamente mettendo in evidenza le cure del primo per il secondo (il trattamento antipidocchi e le passeggiate nel parco) e la spontaneità di Sebastian che diventa motivo di riflessione per il protagonista.

Ancora una volta la distribuzione italiana si è sentita in dovere di rinominare alla peggio questo film, intitolato nella versione originale The Switch. Nonostante il plot sia incentrato su questo fatidico «scambio», il risultato finale è un lungometraggio che si distacca di poco da tante superficiali romantic comedy che invadono le nostre sale.

Titolo originale: The Switch
Nazione: U.S.A.
Anno: 2010
Genere: Commedia, Drammatico, Romantico
Durata: 101′
Regia: Josh Gordon, Will Speck
Sito ufficiale: www.theswitch-movie.com
Cast: Jason Bateman, Jennifer Aniston, Patrick Wilson, Jeff Goldblum, Juliette Lewis, Caroline Dhavernas, Todd Louiso, Bryce Robinson, Scott Elrod, Kelli Barrett, Edward James Hyland, Thomas Robinson, Stephen Hadeed Jr.
Produzione: Bona Fide Productions, Mandate Pictures
Distribuzione: Moviemax
Data di uscita: 05 Novembre 2010 (cinema)