Karlovy Vary 57. Premi e considerazioni finali di una buona annata 2023

Il vincitore dell’edizione di quest’anno del festival ceco è stato Blaga’s Lessons, nuovo lungometraggio del bulgaro Stefan Komandarev, che si porta a casa meritatamente anche il premio principale della Giuria Ecumenica e il riconoscimento...

Karlovy Vary 57. Retrospettiva iraniana e molti italiani in giro

Il primo giorno della 57esima edizione ci ha accolto con l’uggia di una giornata cupa e piovosa, dunque non ci resta che fiondarci nel ricco programma organizzato quest’anno per i frequentatori del festival della...

Lovers Film Festival: la 38° edizione è a Torino fino al 23 aprile

È il festival di film su temi LGBTQI+ (la sigla si allunga di anno in anno, ma è chiaro ormai a tutti che cosa significhi) più famoso in Italia e uno tra i primi...

Tutti i vincitori della Mostra del Cinema 2022

La Giuria di VENEZIA 79, presieduta da Julianne Moore e composta da Mariano Cohn, Leonardo Di Costanzo, Audrey Diwan, Leila Hatami, Kazuo Ishiguro e Rodrigo Sorogoyen, dopo aver visionato i 23 film in competizione ha deciso di assegnare i seguenti premi: LEONE D’ORO per...

Tutti i film della Mostra del Cinema di Venezia 2022

VENEZIA 79 In Concorso (in ordine alfabetico per regista) WHITE NOISE - FILM DI APERTURA di NOAH BAUMBACH con Adam Driver, Greta Gerwig, Don Cheadle, Raffey Cassidy, Sam Nivola, May Nivola, Jodie Turner-Smith, André L. Benjamin e Lars Eidinger/...

Karlovy Vary 56. Di nuovo al suo posto, pronto a sorprenderci

Il festival di Karlovy Vary, dopo aver spostato l’edizione 2021 ad agosto per venire incontro ai capricci di Cannes, torna a svolgersi nello slot più congeniale e tradizionale, quell’inizio di luglio che accoglie con...

“Crimes of the future” di David Cronenberg

A otto anni da Maps to the stars e da quel violento gesto di liberazione dalla duplicazione/ripetizione che concludeva il film e, come all'epoca si pensava, anche la carriera di Cronenberg attraverso un omicidio simbolico del fulcro della sua poetica, il regista canadese ritorna dietro la mdp e riparte lì dove si era fermato: dall'evoluzione. Prima solo intuita e ora compiuta, transitata definitivamente dalla potenza all'atto. Summa teorica e metacognitiva del cinema cronenberghiano, Crimes of the future segna la nascita della famigerata nuova carne, l'autentico corpo senza organi.

“Vortex” di Gaspar Noé

Perfetto contraltare di Enter the void, l'ultimo film di Gaspar Noé è uno sguardo sulla mortalità umana dall'altro lato della barricata, quella di chi vede e sente scivolarsi via la vita dalle membra finché ancora ha qualche residuo di vista e udito, da un punto di vista apparentemente diverso rispetto a quello a cui ci aveva abituati, ma laddove manca l'elemento lisergico riaffiorano comunque le vecchie ossessioni.

“Tromperie – Inganno” di Arnaud Desplechin

Sono stati necessari ben quindici anni a Desplechin per ritornare a confezionare un film che avesse l'ampiezza di respiro e la portata di Un conte de Noël dopo quattro lavori incerti, ma non è possibile non approcciare Tromperie in maniera entusiasta per semplice fatto che, per la prima volta da quando il cinema incontra la letteratura, siamo davanti a un adattamento veramente efficace e riuscito di un romanzo di Philip Roth.

“The year of the death of Ricardo Reis” di João Botelho

João Botelho, non pago dell'audace tentativo di adattare l'inadattabile Pessoa, giunge di nuovo a contatto con il grande poeta ma questa volta lo fa con la mediazione letteraria del connazionale Saramago, provando a trasporre su pellicola L'anno della morte di Ricardo Reis, il romanzo nel quale il malinconico eteronimo classicista viene riportata in vita.

I PIU' LETTI

“LOST IN TRANSLATION (L’AMORE TRADOTTO)” di Sofia Coppola

Una storia d’amore, di solitudine e di incomunicabilità tra due persone perse in una realtà intraducibile e nell’intraducibilità dei loro sentimenti reciproci. L’ultimo film di...

TOP DVD & BLU-RAY

RED CARPET