Orizzonti
“Quijote” è il primo lungometrqaggio firmato da Mimmo Paladino e presentato in anteprima Nazionale alla 63. Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia per la Sezione Orizzonti.
Presenti l’artista e l’intero cast, che unisce, tra gli altri, Peppe Servillo, Lucio Dalla (Sancho), Ginestra Paladino, Remo Girone, Alessandro Bergonzoni, Edoardo Sanguineti, Enzo Moscato, Roberto De Francesco.
Prodotto da Ananas srl. e realizzato con il contributo della Regione Campania, il patrocinio della Provincia di Benevento, in collaborazione con la Film Commission Regione Campania, Quijote è il momento culminante di un articolato percorso tra arte, cinema e letteratura che Paladino ha riservato all’eterna attualità di Don Chisciotte, significativo archetipo della cultura occidentale.
Una ricerca iniziata con la mostra che l’artista sannita ha allestito a Napoli, nel dicembre dello scorso anno, al Museo di Capodimonte, in dedica al personaggio creato da Miguel de Cervantes nella ricorrenza dei quattrocento anni dalla pubblicazione del Don Quijote de la Mancha.
“La figura di Cervantes – racconta in conferenza stampa Mimmo Paladino – riunisce in sé utopia, sogno, fantasia, sentimento, nobiltà, fierezza, coraggio. Il perfetto soggetto per il mio primo film”.
Così è nato Quijote, costruito con un sistema simile a quello delle scatole cinesi, una struttura capace di restituire all’infinito innumerevoli suggestioni.
Maestro riconosciuto dell’arte contemporanea, Paladino offre una lettura assolutamente inedita e personalissima della figura dell’ingegnoso hidalgo, che è molto più che il semplice protagonista di una storia: è la storia stessa.
Sempre l’autore, nel corso della presentazione del suo lavoro, afferma che per molti versi il cinema è paragonabile alla scultura: “Quando modelli una forma in creta o in gesso hai appena cominciato. Dopo c’è la fusione, la limatura, la patina… Non solo. I tempi di attesa, i tempi tecnici, tra un film e una scultura sono simili. Creare un film è qualcosa di analogo alla scultura ma è come plasmare la luce. Questo è quello che mi ha affascinato. Lavorare con la luce che si materializza, che diventa immagine, movimento, parola, suono”.
La magica scena del gran teatro dell’hidalgo dalla nera figura, nella definizione che lo stesso Paladino fornisce della location principale, tra le tante interessate dalle riprese, è l’antica e remota terra del Sannio, un luogo ricomposto nelle luci e nella fotografia di Cesare Accetta.
La sceneggiatura, dall’opera di Cervantes, è di Mimmo Paladino e Corrado Bologna, le musiche originali sono di Lucio Dalla (con alcuni brani inediti della band newyorkese Edison Woods).
Un’opera artistica molto raffinata e di fortissimo impatto visivo questo Don Chisciotte, con qualche riserva per la sua traspozione cinematografica, dai tratti oltremodo teatrali e di non facile lettura.
Titolo originale: Quijote
Nazione: Italia
Anno: 2006
Genere: Storico
Durata: 75′
Regia: Mimmo PaladinoCast: Peppe Servillo, Lucio Dalla, Alessandro Bergonzoni, Enzo Cucchi, Ginestra Palladino, Enzo Moscato
Produzione: AnanasData di uscita: Venezia 2006