Tutankhamon Caravaggio Van Gogh alla Basilica Palladiana di Vicenza

Le sere e i notturni dagli Egizi al Novecento

A Vicenza, alla Basilica Palladiana si celebra e onora il Natale con giorni di anticipo mediante una ricca, intensa esposizione che attraverso la metafora dell’alternarsi del giorno e della notte, mira in alto volendo raccontare il ciclo
dell’esistenza dell’uomo dal suo sbocciare al suo estinguersi. Lo fa attraverso una mostra dall’ampio respiro dal titolo Tutankhamon Caravaggio Van Gogh – Le sere e i notturni dagli Egizi al Novecento.

Si è portati a diffidare delle rassegne che hanno come titolo “Da… A” temendo, spesso a ragione, un affastellarsi di dipinti o disegni slegati la cui funzione è quella di attirare pubblico anche se non qualificato per potere poi vantare record dal sapore televisivo mentre l’arte non ha nulla a che fare con l’Auditel.

La mostra vicentina, invece, si basa su di una relazione di scambi e rinvii lasciando al visitatore la libertà di decidere quali collegamenti effettuare a quali suggestione ricollegarsi individuando come un decrittatore di cifrari segreti il filo logico che unisce l’insieme. Vi si riesce acuendo lo sguardo e procedendo con attenzione in quella foresta di proposte e suggerimenti.

I quadri, un centinaio circa, sono divisi in Sezioni e queste, a loro volta, sono divise in Stanze. Nella sezione prima dal titolo La notte segue il fiume, gli Egizi e il lungo viaggio, la Stanza numero Uno contiene il ritratto funerario di un giovane uomo, la Stanza Due la Testa del re Mencaure o Micerino della IV dinastia, maschera di Mummia, Osiride, Babaef in veste di scriba.
La Stanza numero Tre propone invece vari bassorilievi, figure sul limitare della vita. Nella stanza Cinque troviamo Francis Bacon, Jacopo da Ponte o Il Bassano, Annibale Carracci, Palma il Vecchio, Poussin, Tintoretto, Veronese.

Stanza 6: Caravaggio, Gainsborough, Orazio Gentileschi, Music, Francisco de Zurbaran che evocano i colori della notte, in cui sfuma l’arcobaleno del crepuscolo abbracciando l’intero arco della vita dell’umanità civilizzata dagli antichi Egizi ai giorni nostri, con una serie impressionante di capolavori che possono fregiarsi del nome di sublimi artisti da Caravaggio, Turner, Van Gogh per non citarne che alcuni.

Caravaggio è l’artista malfattore ossimoro vivente in cui coesistono la brutalità di un carattere violento e incontrollato che giunge fino all’omicidio, alla sublimità dell’artista unico nel rappresentare un piccolo Gesù Bambino, bimbo paffuto e morbido dalle manine tenere, magnificamente abbozzate, piccolo essere indifeso ma al tempo stesso già piccolo Dio consapevole del suo ruolo di Salvatore del genere umano riscattato al prezzo della sua morte in croce.

La scelta del tema della notte permette quindi di volare dai millenni avanti Cristo agli albori del Novecento inserendo il volo irreale e fiabesco del Piccolo Principe alter ego di Saint Exuspery e del suo volo sperimentale, moderno Icaro come lui finito accecato dal dio del sole, invidioso di chi aveva osato avvicinarsi ai suoi raggi.

La mostra, come detto, è suddivisa in sei sezioni che vanno dai ritratti dell’antico Fayum a Giorgione, Caravaggio, El Greco, Van Gogh, Mondrian, Rothko, e l’americano Wyeth, il richiestissimo pittore americano che ha inondato l’America postbellica dei suoi ritratti ricchi di luce e di colori con rare figure femminili, melanconiche e romantiche.
Mostra dai confini aperti, come la notte senza sponde cantata da Saint-Exupery che non conduceva né verso un porto né verso l’alba, ma si fissava nella dolcezza di un senza fine luminoso e pieno di speranze.

ORARIO MOSTRA
da lunedì a giovedì: ore 9-19
da venerdì a domenica: ore 9-20
24 dicembre: dalle 16 all’una di notte
25 dicembre: 15-20
dal 26 al 30 dicembre: 9-20
31 dicembre: dalle 9 alle due di notte
1 gennaio: 10-20
dal 2 al 5 gennaio: 9-20
6 gennaio: 9-19

BIGLIETTI
PRIVATI
Biglietti senza prenotazione (acquistabili solo in mostra)
Intero € 12,00
Ridotto € 9,00: studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto minorenni € 6,00: minorenni (6-17 anni)
Biglietti con prenotazione
Intero € 13,00
Ridotto € 10,00: studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto € 7,00: minorenni (6-17 anni)
Biglietti con prenotazione comprensivo di visita guidata (in italiano)
Intero € 20,00
Ridotto € 17,00: studenti maggiorenni e universitari fino a 26 anni con tessera di riconoscimento, oltre i 65 anni, giornalisti con tesserino
Ridotto € 14,00: minorenni (6-17 anni)
BIGLIETTO APERTO € 15,00
visita la mostra quando vuoi, senza necessità di bloccare data e fascia oraria precise.
Acquistabile via internet, tramite call center o presso la biglietteria della mostra.
Questo stesso biglietto potrà essere regalato a chi si desidera.
GRUPPI
Prenotazione obbligatoria (minimo 15 massimo 25 con capogruppo gratuito)
Intero € 10,00
Ridotto € 7,00: minorenni (6-17 anni)
SCUOLE
Prenotazione obbligatoria (minimo 15 massimo 25 con due accompagnatori a titolo gratuito)
Ridotto € 6,00
NB: per visite effettuate il sabato e la domenica viene applicata la tariffa dei gruppi.

Ingresso gratuito: bambini fino a cinque anni compiuti (non in gruppo scolastico), accompagnatore di portatore di handicap.
Vendita biglietti in mostra sospesa 1 ora prima della chiusura.