PVI 2008 – Mercoledì 19 si chiude la decima edizione

I dARI e la premiazione dei video

Si concluderà mercoledì 19 novembre la decima edizione del PREMIO VIDEOCLIP ITALIANO, la manifestazione che celebra la migliore musica in video dell’anno. La cerimonia di premiazione della sezione mainstream (video noti al grande pubblico) e del concorso indie (per i clip a basso budget, alternativi e sperimentali) sarà condotta da Federico Russo (deejay di Radio Deejay e conduttore del programma di Scalo 76) e Chiara Tortorella (conduttrice del programma Scalo 76), si terrà presso l’aula Magna dell’Università IULM (via Carlo Bo, 1, e ore 17.00 – ingresso libero) alla presenza di musicisti e registi.

La giornata si aprirà alle ore 15.00 alla Mostra “Rock’N’Music Planet” in Piazza Duomo con un incontro dei dARI con i propri fan, a cura del direttore di Rockol Franco Zanetti, e la consegna al gruppo di un riconoscimento speciale da parte di MSN, partner della manifestazione (ingresso libero).

Per la sezione Mainstream, a contendersi i premi finali nelle quattro categorie sono:

Categoria Uomini: Caparezza vs Fabri Fibra

Categoria Donne: L’Aura vs Gianna Nannini

Categoria Gruppi: Elio e Le Storie Tese vs Negramaro

Categoria Emergenti: Giusy Ferreri vs Marracash

E’ ancora possibile votare per i video preferiti all’indirizzo http://premiovideoclip.it.msn.com/

Per la sezione indie sono stati scelti 30 videoclip che verranno giudicati da un’ampia Giuria composta dagli esponenti dei maggiori media e dai più importanti addetti ai lavori del settore video musicale.
Questi i trenta video che hanno ottenuto le nomination del PVI 2008 per la sezione indie:

AMARI, 30 anni che non ci vediamo, di Danxzen, DANIELE CELONA, Distance, di Alessio Fava, EL-GHOR, Sans Lumière, di Franzese – Cozzolino – Monsurrò – Rosa, FAKE P, Last, di Stefano Poletti, GREGOR FERRETTI, Portuale, di Sandro Mazzanti, FRATELLI CALAFURIA, La Nobile Arte, di Marco Bellone e Giovanni Consonni, DARIO GAY, Vivo, di Paolo Cirelli, IO E I GOMMA GOMMAS, Nel blu dipinto di blu, di Filippo Ravaglioli, LA RESISTENZA, La storia del perdente, di Marcello Saurino e Michele Salvezza, ALESSANDRO MANCUSO, Addio io vado a lavorare, di Elisabetta Mancuso e Antonio Macaluso, MARSH MALLOWS, La fine del mondo, di Stefano Bertelli, MARTA SUI TUBI, Cinestetica, di Stefano Bertelli, MINISTRI, La Piazza, di Danxzen, NEMESI, Milano, di Andrea Gallo, PAT.PEND, Moka, di Francesco Bicchieri, PERTURBAZIONE, Un anno in più, di Tommaso Cerasuolo – Giovanna Russiello, POSI, Pazza, di Sugodesign (Andrea Gallo e Nicola Moretti), CHRISTIAN RAINER, April Woods, di Christian Rainer, CHRISTIAN RAINER, Jonglevr, di Cosimo Terlizzi, RAIZ, Nun me arrendo, di Saku
FRANCESCA ROMANA, Salomè, di Gabriele Graziani, SIGV 2.0, Sento Freddo, di Giuseppe Toia, SERPENTI, Sinuoso Vortice, di Davide Enrico Agosta, ADRIANA SPURIA, Una donna, di Filippo Feel Cavalca, SUPERLOWED, Il Maschio Balbo, di Alex Birrell & Iacopo Di Girolamo, TWOFINGRZ, Certe cose, di Danxzen, TYING TIFFANY, Pazza, di Marchesi Marco, STEFANO VERGANI E ORCHESTRA ACAPULCO, Pesci e Poltrone, di Franco Monopoli, PEPPE VOLTARELLI, Turismo in quantità, di Giuseppe Gagliardi, THE ZEN CIRCUS + BRIAN RITCHIE, Figlio di puttana, di Stefano Poletti.

Durante la cerimonia verrà assegnato anche il Premio Speciale per l’Impegno Civile al clip “U’ tagghiamu ‘stu palluni” di Othello e i Combomastas’, video girato a Palermo con il sostegno della Questura per stimolare una comunicazione avversa al fenomeno mafioso; al clip partecipa il comico Sasà Salvaggio, mentre alla premiazione sarà presente il direttore di Telejato, tv anti-mafia, unica emittente per adesso a mandare in onda questo video.

Il PREMIO VIDEOCLIP ITALIANO, unica manifestazione ufficiale dell’intero settore videomusicale italiano, è organizzato con Rockol, la partnership dell’Università IULM di Milano e con il sostegno dell’Assessorato al Tempo Libero del Comune di Milano.

Per informazioni sito ufficiale: www.premiovideoclip.msn.it