“Italia: 150 / Biennale 116” in Mostra a Cà Giustian a Venezia

La mostra è aperta nel portego fino al 20 maggio e nella Sala delle Colonne fino al 17 marzo

Il 25 febbraio è stata inaugurata la mostra Italia: 150 / Biennale: 116 nella sede della Biennale di Venezia a Ca’ Giustinian (Portego pianterreno fino al 20 maggio, Sala delle Colonne primo piano fino al 17 marzo).

Nel 150 anniversario dell’Unità d’Italia la Biennale di Venezia ha esposto i manifesti di 116 anni riordinati dall’ASAC Archivio Storico delle Arti Contemporanee, che ha selezionato 360 manifesti su 3500 pezzi composto da manifesti, depliant, cartoline e locandine.

Il Presidente Paolo Baratta durante la presentazione ha sottolineato che i manifesti oltre a raccontare la storia della Biennale, rappresentano un punto di riferimento importante nella storia della grafica e del design.
Artisti illustri a livello internazionale hanno curato l’immagine della Biennale, tra cui: Augusto Sezanne, Ettore Tito, da Marcello Dudovich a Carlo Scarpa, da Albe Steiner a Milton Glaser, Ettore Sottsass, Brenno del Giudice, Bruno Bramanti, Carlo Bisi, Aldo Cigheri e Giuseppe Riccobaldi, Gianluigi Toccafondo allo Studio Tapiro di Venezia.

La mostra è ubicata in due diversi ambienti, nel nel Portego di Cà Giustinian (pianterreno) si possono ammirare 60 manifesti originali delle Esposizioni Internazionali d’Arte, dal 1895 al 2009 e nella Sala delle Colonne (primo piano) oltre 300 manifesti delle Mostre del Cinema, Teatro, Architettura, Danza.

Foto a cura di Romina Greggio Copyright © NonSoloCinema.com – Romina Greggio