A Gorizia gli incontri del Cinema d’Essai (FICE)

Dal 30 settembre al 3 ottobre Gorizia diventerà la capitale del cinema d’essai italiano, perché la città ospiterà la 25ª edizione delle Giornate FICE (Federazione Italiana Cinema d’Essai), un evento di rilevanza nazionale che, per la prima volta, si presenta in una veste transfrontaliera e plurilingue in occasione di GO! 2025 – Nova Gorica e Gorizia Capitale Europea della Cultura.
L’evento è l’occasione per riunire circa 500 professionisti del settore, tra esercenti, produttori, distributori e giornalisti, offrendo loro un’anteprima delle pellicole più attese della prossima stagione cinematografica. La manifestazione si svolgerà in diverse sedi tra Gorizia, Nova Gorica, Trieste, Udine e Pordenone, sottolineando il suo respiro internazionale e la sua vocazione di ponte culturale. Il 2 ottobre ci sarà la serata di premiazione dedicata ai Premi FICE, la federazione presieduta da Giuliana Fantoni.
Ma le Giornate FICE non sono solo dedicate agli addetti ai lavori: il pubblico avrà l’occasione di assistere gratuitamente a una serie di proiezioni in anteprima, un’occasione imperdibile per scoprire il meglio del cinema d’autore.
Tra le anteprime dedicate al pubblico ci saranno “La ragazza del coro” della regista slovena Urška Djukić che esplora il mondo dell’adolescenza in un film presentato al Festival di Berlino. Ma anche un classico del cinema come “La febbre dell’oro” per celebrare il 100° anniversario del film in una versione restaurata del capolavoro di Charlie Chaplin, un film muto che ha segnato la storia del cinema.
Da segnalare “La divina di Francia – Sarah Bernhardt” di Guillaume Nicloux, un omaggio alla vita straordinaria di una delle più grandi icone teatrali del XIX secolo, un’artista libera e anticonformista che ha cambiato per sempre il volto della scena internazionale. E anche una vicenda poetica con il film colombiano di Simòn Mesa Soto “Un poeta”, vincitore del Premio della Giuria al Festival di Cannes, che esplora il rapporto tra un anziano poeta e un’adolescente di umili origini.
Da citare anche “Le città di pianura” di Francesco Sossai (anche questo presentato a Cannes) con la partecipazione del regista che avrà modo di parlare di questa vicenda che racconta l’amicizia tra due cinquantenni e un timido studente in un viaggio notturno attraverso il Veneto.
Per consultare il programma completo e aggiornato delle proiezioni e degli eventi, è possibile visitare il sito ufficiale www.fice.it
Alessandro Cuk