Un compleanno davvero speciale per l’artista che il 30 settembre festeggia annunciando così una nuova pagina della sua ricchissima produzione artistica e della ultracinquantennale carriera che ha segnato e continua a segnare la storia della musica italiana.
Così Renato Zero introduce il nuovo progetto: “Sto diventando adulto allegramente. Ogni volta che sforno un “titolo”, ecco che gli occhi mi brillano di nuovo! Anche questa volta. Evviva!”.
Questo nuovo viaggio che segna “L’ORAZERO” si sviluppa in ben 19 tracce. Ognuna rappresenta un mondo differente, con le proprie radici, regole, bisogni, contraddizioni e utopie. Mondi che si rivelano attraverso linguaggi molteplici e inaspettati, capaci di dare voce a emozioni e prospettive unite da un unico filo conduttore: la continua e inarrestabile ricerca di espressione.
Ecco perché “L’ORAZERO” si offre come una porta aperta al dialogo, alla condivisione dei pensieri, ma anche alla possibilità concreta di un cambiamento profondo. In un mondo che urla e che sgomita, Zero è mosso dall’urgenza di riaffermare le basi fondamentali del vivere: l’amore come energia inesauribile che tiene accese le relazioni umane; l’amicizia come presenza che consola e sostiene; il rispetto come principio irrinunciabile che permette di vivere in armonia con se stessi e con gli altri.
Anticipato il 12 settembre dal singolo “Senza”, primo tassello di una narrazione che ora si scopre finalmente nella sua interezza, “L’ORAZERO” si può considerare “un caleidoscopio di racconti e visioni: un cammino che accoglie esperienze, emozioni e possibilità sempre nuove, dove ogni passaggio contribuisce a dare profondità e significato al viaggio zeriano”.
Ma c’è anche il tour. A poco più di un anno dalla sua ultima avventura live, Renato Zero riabbraccerà il suo pubblico dal vivo con L’ORAZERO IN TOUR. La nuova tournée, prodotta da Tattica, lo porterà sui palchi di molte città italiane, a partire da gennaio 2026 con 23 date annunciate in giro per il Paese, fino al mese di aprile.
Si parte il 24 gennaio da Roma, la sua città, con una serie di sei appuntamenti che lo vedrà live sul palco del Palazzo dello Sport, per proseguire poi con quattro concerti a Firenze (Nelson Mandela Forum), due a Torino (Inalpi Arena), due a Mantova (Palaunical), due a Conegliano (Prealpi San Biagio Arena), uno a Bologna (Unipol Arena), uno a Pesaro (Vitrifrigo Arena), uno ad Eboli (Palasele), due a Bari (Palaflorio) e due a Messina (Palarescifina).
Sarà un’altra occasione per vedere e rivedere Renato Zero con questo nuovo progetto: un appuntamento sicuramente da non perdere.
Alessandro Cuk