Salso Summer Festival. E Salsomaggiore Terme rifiorisce in musica

Approda a Salsomaggiore Terme dal 24 giugno al 13 agosto lo storico festival estivo dei Musici di Parma diretto da Carlo D’Alessandro Caprice, che d’ora in poi si chiamerà in omaggio alla città ospite, Salso Summer Class & Festival.

Un Festival musicale e ben18 masterclass di perfezionamento strumentale e vocale, tenute da prime parti del Teatro alla Scala, dei Berliner Philharmoniker, della Tonhalle Zurich, della Fondazione Arena di Verona, e da docenti di prestigiose accademie quali l’Universität Mozarteum, delineano il profilo di una manifestazione che si pone l’obiettivo di affiancare – in classe e sul palco – giovani e meritevoli promesse ad artisti già affermati: una possibilità stimolante, in un momento di generale disillusione per le nuove leve musicali.

Il cartellone della rassegna musicale intitolata quest’anno La musica, un tema senza fine comprenderà 13 concerti e 4 incontri e seguirà il fil rouge dei grandi temi che da sempre affascinano i compositori musicali – il destino, la natura, la fratellanza, l’infinito, la forma, la spiritualità, l’amore, la morte – spaziando dal Barocco al repertorio del Novecento, con escursioni nel jazz e nella musica popolare.

Il concerto d’inaugurazione in anteprima, il 24 giugno in Piazza Libertà (ore 21), Portrait of a Trumpet. vedrà sul palco assieme ai Musici di Parma il trombettista Andrea Lucchi e i jazzisti Fabrizio Bosso alla tromba e Alessandro Lanzoni al pianoforte, in un excursus da Georg Philipp Telemann a Piazzolla, a Sammy Nestico. Ospite dei 30 giorni di residenza in città un cast di interpreti e virtuosi di primo piano tra cui il violinista albanese Klaidi Sahatçi, l’oboista dei Berliner Philharmoniker Christoph Hartmann, il violista scaligero Simonide Braconi assieme al fratello pianista Monaldo Braconi, il sassofonista Mario Marzi, il violoncellista Giovanni Gnocchi.

Dopo ben 7 edizioni sul lago Sebino, la manifestazione riporta l’orchestra da camera de I Musici di Parma nella città sede del loro primo concerto, 14 anni fa, da tre anni sede della Salso Musici Academy, l’Accademia di perfezionamento internazionale su base annuale dei Musici di Parma.

Rivivrà così, e possibilmente si svilupperà ulteriormente, l’antica tradizione orchestrale cittadina andata perduta. La collaborazione tra Festival e Terme di Salsomaggiore e Tabiano, delinea inoltre una rinnovata offerta turistica che associa agli eventi culturali percorsi benessere e visite guidate ai monumenti della città.

Info:

Visite guidate, nei giorni del Festival, ai monumentali Palazzo Berzieri e Palazzo dei Congressi a cura dell’agenzia Verd&Acque: tel. +39 0524 571957 / e-mail:, info@verdeacque.it

VIsite al Castello di Tabiano : tel. +39 348 8955378

Info turistiche generali: booking@salsomaggioreconvention.it

 

http://www.imusicidiparma.it