“The Reader” di Stephen Daldry

Perdonare la Storia

Un film sull’Olocausto che affronta, con un punto di vista diverso, le conseguenze della banalità del male. Attraverso un’insolita relazione sentimentale che si evolve nel tempo, e che fa da cornice ad un problema etico e storico molto più grande.

Hanna Schmitz e Michael Berg hano età diverse; lei una donna sola, lui un adolescente. Si incontrano sullo sfondo della Germania postbellica e uniscono le loro solitudini e dolori in una relazione carnale e appassionata che diventa sempre più profonda.
Come una giovane innamorata, Hanna trascorre i pomeriggi ad ascoltare la voce di Michael che legge per lei le bellissime parole de L’Odissea, La signora con il cagnolino e di altro numerosi racconti e romanzi. Ma un giorno Hanna scompare, abbandonando il ragazzo senza alcuna spiegazione.
Si ritroveranno parecchi anni dopo in un’aula di tribunale. Michael è uno studente di giurisprudenza che assiste ad un processo per crimini di guerra nazisti, Hanna è una delle imputate con il più alto grado di colpevolezza.

The Reader, tratto dal romanzo di Bernhard Schlink A voce alta, affronta un tema troppo difficile da indagare in un film. Il male, la colpevolezza, la Storia, ma soprattutto la “verità” storica sono tutti temi che Daldry prova ad osservare con assoluta obiettività, ma non si può essere distaccati davanti alla brutalità del male.
Il film pone dunque un problema troppo complesso per essere analizzato in questa sede: la giustizia è sempre giusta? Chi ha il diritto di giudicare e scegliere il destino altrui?
The Reader, portando sullo schermo il processo a delle kapò naziste, prova a riflettere sul senso di colpa (che evidentemente non è solo quello delle imputate, ma anche quello di Michael Berg).

Posto davanti ai un problema etico, Michael non sa se aiutare una persona a cui è stato intimamente legato. Forse perché per venire a patti con il senso di colpa, è necessario fare i conti con il passato (storico, oltre che personale) ed accettarlo. Come diceva Paul Ricoeur nel suo “Ricordare, dimenticare, perdonare”, per essere in grado di accettare la storia e le sue nefande insensatezze, è necessario introiettarla per poi dimenticarla. Forse per questo il giovane Michael (interpretato da David Kross) non è in grado di perdonare Hanna e quindi di aiutarla. Il ragazzo è posto davanti alla Storia, una storia che non ha vissuto e che non conosce, e che quindi si rifiuta di giudicare. Per quanto il suo intervento potrebbe salvare l’imputata (Michael sa benissimo che Hanna non sa né leggere né scrivere, e questo ridurrebbe la sua colpevolezza), lui non riesce a perdonarla. Solo diventando un uomo (Ralph Fiennes interpretata Michel Berg da adulto) e acquisendo una maggiore consapevolezza storica, Michael sarà in grado di perdonare la donna.

Hanna, invecchiata e imbruttita dal carcere (Kate Winslet, candidata al premio Oscar come miglior attrice, è più brava che mai), troverà consolazione e pace nelle cassette che riceve da un misterioso mittente che legge per lei i suoi romanzi preferiti. Questo è il suo perdono. A lei non interessa poter tornare a vivere al di fuori delle mura della sua cella, a lei basta solo la consapevolezza di essere stata capita (e quindi perdonata).
Il film di Stephen Daldry è un racconto sull’Olocausto che non mostra mai le tragedie e i crimini del nazismo. E’ un film che intende parlare del lascito, attraverso la guerra e le sue atrocità.
Ma il voler essere un occhio onnisciente che guarda senza prendere posizione (lo fa il regista, ma anche il protagonista che pur soffrendo decide di non alterare il corso della storia con la sua verità) determina un racconto talvolta riduttivo. Probabilmente perché è troppo facile parlare della banalità del male, ed è pressoché impossibile (nonostante l’ottima prova attoriale) pensare che un racconto filmico possa rispondere ad una questione morale così grande.

Titolo originale: The Reader
Nazione: U.S.A., Germania
Anno: 2008
Genere: Drammatico, Romantico
Durata: 123′
Regia: Stephen Daldry
Sito ufficiale: www.thereader-movie.com
Cast: Ralph Fiennes, Kate Winslet, Bruno Ganz, Ludwig Blochberger, Jeanette Hain, Volker Bruch, Linda Bassett, Claudia Michelsen
Produzione: Mirage Enterprises, Neunte Babelsberg Film, The Weinstein Company
Distribuzione: 01 Distribution
Data di uscita: 20 Febbraio 2009 (cinema)