A Venezia la mostra “Nuovi Sogni” di Milo Manara

Molti gli appuntamenti con il Venice Comic Art Fest

Protagonista principe della prima edizione è Milo Manara, l’artista italiano di fumetti più conosciuto al mondo, che sarà presente alla Fondazione Querini Stampalia con la mostra “Nuovi Sogni”. L’esposizione ha il pregio di mostrare al pubblico oltre trecento tra tavole, illustrazioni e quadri ad olio mai stati esposti prima di oggi e, gran parte dei quali, del tutto inediti in Italia.

Tra queste le tavole di “46”, il fumetto scritto con Valentino Rossi e di cui il motociclista è protagonista, quelle della saga dei “Borgia” sceneggiato da Alejandro Jodorowsky, e le strisce di “Pandora”, fumetto inedito disegnato su sceneggiatura di Vincenzo Cerami. In prima assoluta si potranno poi ammirare una serie di schizzi preparatori e studi di ambienti e personaggi che Milo Manara ha realizzato per il film Barbarella, produzione hollywoodiana che vedrà dietro alla macchina da presa il regista Robert Rodriguez e il progetto di un film mai realizzato: un’Odissea con protagonista un Ulisse con il volto di Pier Paolo Pasolini.
Appositamente per la mostra veneziana, Manara ha dipinto l’illustrazione della locandina, una sensuale gondoliera dark, e alcuni quadri ad olio che raccontano Venezia e che si inseriscono nel progetto del “Pittore e la modella”.
Spazio anche al teatro con le illustrazioni di Manara per l’ultimo spettacolo di Riondino e la locandina acquerellata del musical teatrale di Enzo Iacchetti “Giacomo Casanova – La notte dei posteri”.

Il festival vero e proprio si terrà il 13 e il 14 dicembre all’Ex Palazzo del Casinò del Lido di Venezia.
Tra gli autori che animeranno questa tre giorni tra spettacolo e fumetto ci sarà il maestro Sergio Toppi, al quale sarà consegnato un premio alla carriera, Giorgio Cavazzano, maestro Disney nel mondo, lo stesso Milo Manara e Gianfranco Enrietto, disegnatore dei Gormiti.

Informazioni:
Milo Manara: Nuovi sogni
13 dicembre 2008 – 11 gennaio 2009
Inaugurazione 12 dicembre ore 18
Orari:
da martedì a sabato 10 / 20
domenica 10 / 19
Chiuso il lunedì
Ingresso:
la visita all’esposizione temporanea è compresa nel biglietto di ingresso alla Fondazione Querini Stampalia.
Intero 8 euro, ridotto 6 euro